- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Boldrini: “Chiudere i porti è una soluzione bislacca. No al codice per le Ong”

    Migranti, Boldrini: “Chiudere i porti è una soluzione bislacca. No al codice per le Ong”

    Per la presidente della Camera "è stata una delusione" la decisione di Macron di non mettere a disposizione gli scali francesi

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Luglio 2017
    in Politica

    Roma – La chiusura dei porti italiani, paventata come possibile leva con cui forzare la mano ai partner europei per una gestione condivisa dell’accoglienza di migranti, è una “soluzione bislacca”. La secca bocciatura arriva da Laura Boldrini. La presidente della Camera, presentando ieri a Roma il suo libro “La comunità possibile, una nuova rotta per il futuro dell’Europa”, ritiene che la strada di un diniego dell’accesso agli scali italiani “non si può fare”. Ci sono regole internazionali che impongono di accogliere le navi con a bordo persone bisognose di assistenza, ha indicato. Quindi “è un’ipotesi eticamente inaccettabile” e “alza l’asticella della disumanità”. L’unico aspetto positivo, per la presidente è “che l’idea sia durata poco”.

    La terza carica dello Stato difende a spada tratta l’operato delle Ong. “Deve essere rimandato al mittente, senza se e senza ma”, lo schema che prevede un codice di condotta per le navi delle organizzazioni umanitarie che operano nel Mediterraneo. “Le Ong hanno salvato migliaia di persone, il 35% di chi arriva, e noi dovremmo essere grati”, ha dichiarato Boldrini. “Non possiamo rendere il loro lavoro più complicato”, ha tuonato. Poi, si chiede, che senso avrebbe un regolamento solo per le Ong? “Se va fatto deve essere per tutti quelli che stanno in mare”, come di fatto funziona oggi la legge internazionale del mare, che impone a qualsiasi natante di soccorrere chi sia in condizione di necessità.

    Un altro conto è “se ci sono Ong che hanno rapporti con i trafficanti”. In quel caso “si mostrino le prove” e quelle organizzazioni “pagheranno le conseguenze”. Però, “se non ci sono le prove, non si possono gettare ombre sulle Ong, colpendole tutte, perché così si rovina una parte bella del volontariato”.

    La presidente sferza i partner europei invitandoli a una maggiore solidarietà sulla gestione dei migranti. “Io vorrei che i ministri dell’Interno dell’Ue andassero tutti a fare un salvataggio prima di prendere decisioni”. Usa parole dure, l’inquilina di Montecitorio, contro il neopresidente francese Emmanuel Macron. Il suo atteggiamento di chiusura all’ipotesi di mettere a disposizione i porti francesi per gli sbarchi “è stata una delusione”. L’europeismo del leader di En Marche, accusa Boldrini, “di fronte alla prima prova si è perso, come le note di Beethoven” con cui ha festeggiato sull’Inno alla gioia la propria elezione.

    Tags: immigratiLaura BoldriniMacronmigrantiongPorti

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione