- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » “Se diffamata via web, una società può fare causa nello Stato in cui ha il centro dei propri interessi”

    “Se diffamata via web, una società può fare causa nello Stato in cui ha il centro dei propri interessi”

    Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue, internet ha di fatti invalidato la norma secondo cui lo Stato di competenza è quello in cui è effettivamente avvenuta la diffamazione.

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    13 Luglio 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Una società che vuole difendere la propria reputazione contro la pubblicazione di contenuti diffamatori su internet può agire in giudizio nello Stato membro in cui si trova il centro dei suoi interessi, anche se è diverso da quello da cui è partita la diffamazione. Sono le conclusioni a cui è giunto l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue Michal Bobek, chiamato a dare un avviso sul caso che riguarda la società estone Bolagsupplysningen OÜ, che ha sede a Tallin ma svolge la maggior parte delle proprie attività in Svezia. 

    La società ha avviato un procedimento giudiziario, in Estonia, contro l’associazione professionale svedese Svensk Handel AB, colpevole, secondo le accuse, di averla inserita in una lista nera sul suo sito internet per aver commesso “truffe e frodi”. L’inclusione in questo elenco ha scatenato un’ondata di più di mille commenti indignati sul sito internet dell’associazione svedese che, secondo l’accusa, hanno causato alla società estone danni commerciali per 56.634,99 euro. La Bolagsupplysningen OÜ si è quindi rivolta alla Corte suprema dell’Estonia per chiedere il risarcimento dei danni e la cancellazione dei commenti. 

    La regola generale, che disciplina la competenza internazionale ai sensi del diritto dell’Ue, prevede che l’azione venga avviata contro il soggetto chiamato in giudizio nello Stato in cui quest’ultimo è domiciliato, che in questo caso sarebbe la Svezia. Tuttavia, l’azione mossa dalla società estone invoca un’eccezione alla regola generale che consente di esercitare un’azione nello Stato membro in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire, ovvero lo Stato in cui si trova il centro degli interessi della società, che sarebbe l’Estonia. Eccezione che consente al soggetto danneggiato di avviare un’azione per i ricorsi subiti in tutti gli Stati membri, di fronte al giudice di un solo Stato membro.

    L’eccezione a cui si è appellata la società estone in questione è applicabile nelle azioni proposte da persone fisiche e, in questo caso, al giudice viene chiesto di applicarla anche nel caso di una persona giuridica, come appunto una società. Il parere dell’Avvocato generale si è rivelato favorevole in questo senso. Secondo Bobek, non esistono motivi validi per applicare le norme in modo differente tra persone fisiche o giuridiche, visto che ciò si baserebbe sulla presunzione che una persona fisica sia la “parte più debole” nel procedimento. Presunzione che però internet avrebbe completamente ribaltato vista la “facilità con cui le persone fisiche possono pubblicare le informazioni online”.

    Le conclusioni dell’avvocato generale non sono una sentenza, ma nella maggior parte dei casi vengono seguite dai giudici che devono esprimere il proprio parere sul caso in questione.

    Tags: avvocato generalecorte di giustizia uediffamazionedirittiestoniainternetsocietàsveziaweb

    Ti potrebbe piacere anche

    Membri di una tribù masai [foto: Nezumi/Wikimedia Commons]
    Diritti

    La caccia sportiva in Tanzania minaccia i masai, ma l’Ue non pensa a vietare l’import venatorio

    19 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Avvocato generale chiede di confermare la maxi-multa da 4,1 miliardi a Google

    19 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    il viceministro per le Imprese e del Made, Valentino Valentini, insieme ai colleghi di Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Slovenia e Spagna [Lussemburgo, 6 giugno 2025]
    Net & Tech

    Italia e altri sei Paesi Ue fanno squadra per l’educazione digitale per i minori

    6 Giugno 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.