- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Europa c’è accordo: sono tutti preoccupati per l’Italia

    In Europa c’è accordo: sono tutti preoccupati per l’Italia

    Bruxelles preoccupata per la nuova crisi politica italiana. Dietro ai “no comment” ufficiali, in Europa aumenta la paura di nuove ripercussioni dell’instabilità politica sulla situazione economica.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Settembre 2013
    in Politica

    Bruxelles preoccupata per la nuova crisi politica italiana. Dietro ai “no comment” ufficiali, in Europa aumenta la paura di nuove ripercussioni dell’instabilità politica sulla situazione economica

    Schulz e van Rompuy
    Schulz e van Rompuy

    La parola scelta a Bruxelles è “preoccupazione”.  La esprimono un po’ tutti, tranne, come al solito, gli abbottonati portavoce della Commissione, scavalcati nel loro mestiere da commissari e altre leader Ue.  Al palazzo del Berlaymont ufficialmente è “il momento di non parlare”, quello di “rispettare il processo democratico in corso”, di “seguire attentamente le evoluzioni”. Ma dietro ai “no comment” e alle dichiarazioni diciamo “abbottonate”, le preoccupazioni di Bruxelles sulla possibile crisi politica che rischia di rigettare l’Italia nel caos, sono quantomai evidenti. L’instabilità non può non farsi sentire sul risanamento dei conti pubblici e su quegli impegni che l’Europa continua a chiederci di rispettare. Così, se la portavoce dell’esecutivo comunitario Pia Ahrenkilde-Hansen, prende tempo dicendo che “non ci sono commenti in questa fase”, in attesa almeno del voto di fiducia di mercoledì, uno dei commissari più importanti,  il responsabile del mercato interno, Michel Barnier, incontrando a Bruxelles Franco Frattini, si lascia sfuggire che “preoccupazioni serie” ci sono. La tenuta politica è precondizione per una stabilità economica, ribadisce il Commissario, impensierito dall’aumento dello spread.

    “Preoccupato” anche il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy che “teme scorribande dei mercati in caso di elezioni anticipate in Italia”. Non dorme sonni tranquilli nemmeno il commissario per gli affari economici e monetari, Olli Rehn che segue “con attenzione” ciò che accade a Roma, in attesa della bozza di legge di stabilità che dovrebbe arrivare entro fine ottobre. Proprio oggi Rehn avrebbe dovuto discuterne con il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, costretto invece in Italia dai venti di tempesta.

    Nonostante la situazione non è invece mancato al Consiglio affari generali a Bruxelles, il ministro per gli affari europei, Enzo Moavero che ha confermato: nei “contatti con gli altri ministri e con le istituzioni europee” vedo quanto sia importante “che il nostro Paese possa avere una via di solida governabilità e stabilità”. “Tra gli inquilini del condominio Europa – ha aggiunto – c’è preoccupazione per ciò che accade a un vicino”. A riassumere l’aria che tira fu, già qualche giorno fa, il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz: “Spero che l’Italia resti stabile – disse  incontrando alcuni giornalisti – perché dalla stabilità dell’Italia dipende la stabilità dell”Europa, ma forse è solo un pio desiderio”.

    E le voci dei vicini impensieriti, in effetti, cominciano a farsi sentire. “Naturalmente vogliamo un governo stabile in Italia” commenta da Berlino il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert, dicendosi fiducioso che “le forze politiche italiane lavoreranno per stabilizzare la situazione”. Un auspicio condiviso dal capo del governo spagnolo, Mariano Rajoy, secondo cui l’Italia deve risolvere i propri problemi “per il bene suo e della Spagna”. Il quadro economico iberico, ha sottolineato il premier, era peggiorato a causa di quello italiano e che adesso è migliorato.

    Molto meno diplomatica la stampa internazionale sulla nuova crisi italiana. Per il quotidiano economico tedesco ‘Handelsblatt’, Silvio Berlusconi è “un irresponsabile” e “un nemico del proprio Paese”, visto che la fine del governo ora sarebbe “disastrosa”. Il britannico ‘The Guardian’ si chiede cosa stia succedendo nella testa dell’ex premier, suggerendo che forse a 77 anni, prova ormai qualche “perverso piacere nel tenere ostaggio la coalizione di governo”: “quando c’è un uomo incapace di separare il proprio destino da quello del proprio Paese – conclude l’articolo – c’è la ricetta per un disastro”. Anche per spagnolo ‘El Pais’ l’Italia non può permettersi di avere ancora Berlusconi nel proprio apparato politico e di restarne ostaggio, passando da una crisi all’altra. Per il Wall Street journal, che alla crisi politica italiana oggi dedica anche l’apertura, Berlusconi è come un moderno Nerone. Lui e Letta, titola un commento, “suonano la cetra mentre Roma brucia”. Per il quotidiano americano gli italiani, “unici tra i Paesi euro, sono stati riluttanti ad assumersi responsabilità per i guai della Nazione”: la classe politica “ha presentato la crisi come qualcosa fatto ai danni dell’Italia da Bruxelles, Francoforte o dagli speculatori”.

    Punta il dito contro Silvio Berlusconi anche il gruppo dei Socialisti e democratici al Parlamento europeo per cui il leader Pdl non ha “senso della responsabilità” e vuole condannare il Paese all’instabilità. Non è però esente da colpe neanche la famiglia politica europea della destra italiana: “Il Ppe – accusa il leader socialista, Hannes Swoboda – avrebbe dovuto prevenire le dimissioni dei ministri del Pdl dal governo nell’interesse della stabilità, ma la volontà o il potere di farlo devono essere mancati”.

    Letizia Pascale

    Tags: bruxellesCommentiCrisiitaliaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione