- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lavoratori distaccati, Parlamento Ue: siano retribuiti alle condizioni del Paese ospitante

    Lavoratori distaccati, Parlamento Ue: siano retribuiti alle condizioni del Paese ospitante

    Approvate in commissione le proposte di modifica: dopo 24 mesi scatta l'equiparazione di trattamento. La settimana prossima voto in Aula per poi avviare i negoziati col Consiglio

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Ottobre 2017
    in Economia

    Bruxelles – Parità di trattamento economico, rimborsi dei viaggi, obbligo per gli Stati di pubblicare delle condizioni salariali: ecco le novità per i lavoratori distaccati, quanti lavorano in un altro Stato membro dell’Ue per conto di aziende registrate e attive nel Paese di provenienza del lavoratore. La commissione Lavoro del Parlamento europeo ha approvato il testo con le proposte di modifica delle regole comunitarie in materia. Adesso l’Aula è chiamata ad approvare il testo per avviare le negoziazioni con il Consiglio. Il voto è previsto la settimana prossima, nella sessione plenaria di Strasburgo.

    Le nuove norme (approvate con 32 voti a favore, 8 contrari e 13 astenuti), prevedono che le regole che si applicano ai lavoratori locali debbano essere applicate anche ai lavoratori distaccati. Questo vale soprattutto per i salari: il pagamento dei lavoratori distaccati dovranno rispondere al regime previsto per legge e dai contratti collettivi in vigore nel Paese ospitante. Gli Stati membri ospitanti saranno però lasciati liberi di scegliere se preferire l’applicazione di accordi collettivi regionali o settoriali, anziché quelli nazionali, se offrono condizioni più favorevoli per i lavoratori in servizio. In linea di principio le spese di viaggio e di alloggio devono essere rimborsate o far parte del salario, e se il distacco supera i 24 mesi tutte le condizioni di lavoro del paese ospitante si applicano ai lavoratori distaccati. Tale limite di due anni può essere esteso “se un’azienda ha bisogno di più tempo per completare il servizio da fornire”. Perché il nuovo sistema funzioni, gli Stati dovranno rendere pubbliche le condizioni remunerative e contrattuali in vigore a livello nazionale e locale.

    “L’accordo è politicamente chiaro: vogliamo migliorare la tutela dei lavoratori e assicurare condizioni di parità per le imprese nel mercato interno”, il commento di Elisabeth Morin-Chartier (Ppe), co-relatrice del testo. Soddisfatto l’altro co-relatore del provvedimento, il socialista Agnes Jongerius. Il voto di oggi “è un passo importante per la creazione di un’Europa sociale che protegge chi lavora garantendo concorrenza leale”.

    Nel 2015 sono stati registrati circa due milioni di lavoratori distaccati nell’Unione europea, e tra il 2010 e il 2014 il loro numero è aumentato del 41,3%. Germania, Francia e Belgio ricevono il numero più alto di lavoratori e da sole ospitano circa il 50% di tutti i lavoratori distaccati, che attualmente non arrivano a rappresentare l’1% dei lavoratori totali dell’Ue.

    Tags: lavoratori distaccatilavorolibera circolazione dei lavoratorimercato internoparlamento europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione