- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lavoratori distaccati, anche il Consiglio chiede parità di trattamento economico

    Lavoratori distaccati, anche il Consiglio chiede parità di trattamento economico

    Gli Stati membri hanno trovato la posizione politica sulle proposte di modifica della direttiva Ue. Adesso si potranno avviare i negoziati con il Parlamento. Critici gli imprenditori europei

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Ottobre 2017
    in Economia

    Bruxelles – Via libera anche dagli Stati membri alla proposta di riforma della direttiva sui lavoratori distaccati. I ministri dei 28 hanno trovato un accordo politico in occasione della riunione del consiglio Occupazione e affari sociali, finito a tarda notte dopo una riunione fiume. L’accordo politico raggiunto dai ministri permette di iniziare i negoziati tra Consiglio e Parlamento per la riforma. Il Consiglio è d’accordo a equiparare le retribuzioni di chi è distaccato in un altro Stato dell’Ue a quelle dei lavoratori locali. Ciò non comprende solo i tassi di pagamento minimi, ma anche altri elementi come i bonus o le indennità. Una posizione, questa, in linea con quanto già approvato in Parlamento.

    Remunerazione dei lavoratori distaccati conformemente alla legislazione e alle prassi dello Stato membro ospitante, dunque. Ma non c’è solo questo nelle posizioni del Consiglio. L’istituzione Ue rappresentativa dei Paesi membri ha stabilito che il distacco di dodici mesi può essere esteso di altri sei mesi, quindi fino a un totale di 18 mesi, “sulla base di comunicazioni motivati da parte dal fornitore di servizi”. Ancora, si chiede l’applicazione di accordi collettivi anche ai lavoratori distaccati in tutti i settori, la parità di trattamento dei lavoratori a tempo determinato e dei lavoratori locale. Il Consiglio ha suggerito di concedere ai governi tre anni per recepire le modifiche della direttiva, più un anno per iniziare ad applicarla nella sua proposta di modifica.

    L’accordo politico uscito dal consiglio Occupazione non piace a BusinessEurope, l’associazione degli imprenditori europei, che lo considera “un cattivo compromesso guidato da simbolismo politico”. Il direttore generale dell’organizzazione, Markus Beyrer, critica in particolare la misura che prevede la possibilità di estendere il distacco da dodici a diciotto mesi. “Questo non corrisponde alle esigenze delle società operanti nel mercato unico”. La mobilità a lungo termine, sottolinea BusinessEurope, “è una pratica relativamente comune in settori come il settore manifatturiero o i servizi finanziari, dove le preoccupazioni per le frodi sono praticamente inesistenti”. Tutto sbagliato, secondo Beyrer. “Invece di difendere la libera circolazione e rafforzare le norme contro gli abusi, il Consiglio ha dato credito al mito per cui le regole vanno cambiate per combattere il dumping sociale”.

    Tags: consiglio uelavoratori distaccatilavorolavoro distaccatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione