- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Strasburgo stanzia due milioni e 600 mila euro per i licenziati della De Tomaso

    Strasburgo stanzia due milioni e 600 mila euro per i licenziati della De Tomaso

    Grazie al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione arriveranno aiuti per sostenere i lavoratori in esubero della casa automobilistica e di due aziende informatiche lombarde

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Ottobre 2013
    in Economia

    Grazie al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione arriveranno aiuti per sostenere i lavoratori in esubero della casa automobilistica e di due aziende informatiche lombarde

    de tomasoIn tutto 3 milioni e 700 mila euro per aiutare lavoratori italiani che hanno perso il lavoro a causa della crisi e della recessione. È questo lo stanziamento dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg), approvato oggi dall’Aula di Strasburgo. Gli aiuti sono diretti in particolare a circa 1.030 lavoratori che sono stati licenziati dalla casa automobilistica di lusso De Tomaso Automobili Spa nelle province di Torino e Livorno e ai circa 529 che hanno perso il posto a causa del fallimento delle due aziende informatiche lombarde Anovo Italia Spa e la Jabil Cm Srl.

    Le autorità italiane riceveranno 1.164.930 di euro per aiutare i lavoratori licenziati in Lombardia, e ulteriori 2.594.672 di euro per venire in ausilio agli ex dipendenti della De Tomaso Automobili. Il Feg, con un massimale annuo di 500 milioni di euro, fornisce servizi su misura per aiutare i lavoratori licenziati a trovare un nuovo impiego.

    La relazione per il caso De Tomaso è stata approvata con 585 voti favorevoli, 66 contrari e 13 astensioni mentre quella sui licenziamenti in Lombardia è stata approvata con 584 voti favorevoli, 67 contrari e 7 astensioni. La decisione del Parlamento dovrà ora essere approvata anche dal Consiglio per arrivare concretamente alle liquidazioni. “In tutta Europa stiamo cercando faticosamente di reimpostare una politica di reindustrializzazione intelligente, su questo c’è l’accordo del Ppe e dei socialisti. E’ chiaro che dobbiamo cominciare da coloro che hanno perso il lavoro in industrie che hanno chiuso, e nei confronti dei lavoratori De Tomaso avevamo un’attenzione del tutto particolare” ha dichiarato Vito Bonsignore, vice presidente del gruppo Ppe.

    Tags: CrisiDe Tomasolavoratori

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Salute

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    9 Luglio 2025
    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Caldo assassino, i sindacati europei chiedono una legislazione per proteggere i lavoratori

    1 Luglio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione