- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, Letta: “Al Consiglio farò 4 richieste”, ma la discussione sul tema sarà marginale

    Immigrazione, Letta: “Al Consiglio farò 4 richieste”, ma la discussione sul tema sarà marginale

    I punti che il premier ha detto alle Camere di voler sollevare sono già nel piano della Commissione. La bozza di conclusioni del Vertice fa capire però che il dibattito sul tema sarà secondario

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Ottobre 2013
    in Politica

    I punti che il premier ha detto alle Camere di voler sollevare sono già nel piano della Commissione
    La bozza di conclusioni del Vertice fa capire però che il dibattito sul tema sarà secondario

    Enrico Letta con il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy
    Enrico Letta con il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy

    L’Italia porterà al Consiglio europeo, in programma giovedì e venerdì, quattro richieste specifiche sul tema immigrazione. È quanto ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico letta, nella sua informativa alle Camere. Per Letta il Vertice dei capi di Stato e di governo sarà “l’occasione per iniziare a discutere di una Europa diversa”, ora più che mai visto che nel summit entreranno “il senso di frustrazione e vergogna che la tragedia di Lampedusa ha arrecato e continua a recare”, un dramma che ci ricorda che “non possiamo continuare a rassegnarci alla globalizzazione dell’indifferenza, sulla quale da Papa Francesco sono giunte parole durissime e appropriate”. Ma soprattutto, per il presidente del Consiglio, “non possiamo consentire che essa si trasformi nell’europeizzazione dell’indifferenza” in quanto “l’Europa per la sua stessa storia e per le sue profonde ragioni fondative non può stare a guardare altrimenti muore”.

    È giunto quindi il momento di affrontare il tema dell’immigrazione, una questione di fronte alla quale per Letta “l’Unione è stata distante per troppo anni” e oggi “forse” inizia a “non esserlo più”. “Chiederemo al Consiglio europeo di giovedì 4 impegni precisi – ha dichiarato Letta alle Camere – il riconoscimento che dramma di Lampedusa è una questione europea; misure immediate per mettere in atto il programma di sorveglianza Eurosur e rafforzare Frontex; un piano d’azione per la gestione dell’emergenza migratoria; dialogo con i Paesi del Mediterraneo”.

    Si tratta però di tutti punti che sono già nel piano della Commissione europea, come ha ricordato anche Michele Cercone, portavoce del commissario Ue agli Affari interni, Cecilia Malmstroem, che ha notato come le proposte di Letta sostanzialmente “coincidono” con quelle dell’esecutivo di Bruxelles. Il portavoce ha ricordato che tra le misure immediate, a medio e lungo termine ci sono “il bisogno di rinforzare Frontex con una grande operazione nel Mediterraneo”, la richiesta che “Eurosur sia operativo entro dicembre”, l’aumento della “cooperazione con i Paesi di origine e transito degli immigrati per combattere traffico umano e contrabbando” e la questione del “reinsediamento”, una “questione chiave”.

    Per questo è al lavoro una Task force che “giovedì si riunirà per mettere in piedi un rapporto completo da sottoporre ai ministri dell’Interno nel Consiglio Ue del 5 e 6 dicembre” ha aggiunto Cercone. Questo significa che giovedì e venerdì prossimi non sono attese alcun tipo di decisioni da parte dei Ventotto. E che non si prenderanno decisioni lo si era capito, a meno di improbabili colpi di scena, anche dalla bozza di conclusioni del Consiglio europeo (che abbiamo a nostra disposizione e potete scaricare da qui). Dei 43 paragrafi del testo solo gli ultimi due (brevissimi) affrontano il tema immigrazione, tema che è stato inserito all’ultimo momento nell’Agenda su pressioni italiane ma su cui le discussioni saranno probabilmente solo marginali.

    Nelle conclusioni si legge che gli Stati accolgono “con favore” l’istituzione di una task force guidata dalla Commissione europea per “individuare, nel breve termine, azioni concrete volte a garantire un uso più efficiente delle politiche e degli strumenti esistenti, in particolare per quanto riguarda la cooperazione con i Paesi di origine e transito, le attività di Frontex e la lotta contro la tratta degli esseri umani e il contrabbando”. Ma a parte doversi inviti non c’è alcuna decisione operativa e il grosso delle decisioni è addirittura rimandato ai vertice di giugno 2014.

    Alfonso Bianchi

    Tags: consiglio europeoimmigrazioneitaliaLAmpedusaLetta

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione