- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Juncker: Stati hanno rotto il patto europeo, “l’Ue non è più un sistema basato su regole”

    Migranti, Juncker: Stati hanno rotto il patto europeo, “l’Ue non è più un sistema basato su regole”

    Il presidente della Commissione ha ricordato che è la prima volta nella storia dell'Unione che i Paesi non applicano una regola concordata insieme. "Sbaglia chi vuole fare a pezzi l'Ue, da soli non esistiamo"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    9 Dicembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Il rifiuto degli Stati membri di applicare le regole concordate in materia di immigrazione costituisce una novità assoluta nella storia europea ed è qualcosa che rompe il principio base di un’Unione basata su regole: “Ora non lo è più”. Non nasconde la criticità del momento il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker che parlando agli studenti dell’Università di Maastricht in occasione dei 25 anni del Trattato firmato nella cittadina olandese, ha commentato l’inadempienza degli Stati membri sui ricollocamenti di migranti da Italia e Grecia. “È qualcosa di nuovo. Per la prima volta nella storia europea del dopo guerra, non tutti gli Stati membri stanno adottando una regola concordata insieme”, ha fatto notare Juncker ricordando che la decisione è stata “adottata a maggioranza qualificata, secondo le regole dei trattati”. Quello che sta accadendo “è contro il principio base secondo cui l’Ue è un sistema basato su regole. Non lo è più”, ha ammesso Juncker, che pure per il momento rifiuta di aumentare la pressione sugli Stati, sanzionando quelli che non collaborano in materia di accoglienza.

    Il presidente della Commissione europea non ha nascosto nemmeno il crescente disagio di alcuni Stati all’interno dell’Unione proponendo di costruire una nuova orbita per tenere legati a sé quei Paesi che vogliono cooperare sì, ma soltanto su certi aspetti. “Non penso che possiamo attenerci alle regole che abbiamo adesso, sono eccellenti ma non sono abbastanza”, ha detto rispondendo alle domande degli studenti. “Penso che dobbiamo adattare i trattati al mondo com’è”, ha continuato Juncker, specificando che il progetto “non è per adesso, né per i prossimi due o tre anni”. In che modo modificare le regole europee? “I tedeschi dicono: ‘Se c’è troppo caldo nella stanza, devi cambiare stanza’”ha raccontato il presidente della Commissione, ammettendo: “C’è troppo caldo nella stanza: i britannici ad esempio non si sentono a loro agio nella cucina europea e neppure i turchi”. Per questo “dobbiamo inventare un’orbita differente per quei Paesi europei che non vogliono essere parte di tutti i domini in cui cerchiamo di lavorare insieme”, ha proposto Juncker, secondo cui “non sarebbe una tragedia, non sarebbe una crisi, ma sarebbe una possibilità, renderebbe le cose più chiare”. In sostanza: “Dobbiamo andare nella direzione di avere una cooperazione più strutturata”, in cui ci sono “Paesi che vogliono fare delle cose insieme e tutte quelle cose devono essere fatte insieme e poi quegli Stati che vogliono chiarire che hanno un approccio diverso”.

    L’Ue insomma va forse modificata ma “quelli che pensano che è venuto il momento di romperla, di farla a pezzi, di suddividerci in singole nazioni sbagliano completamente: non esisteremmo come singole nazioni senza l’Unione europea”, si è detto convinto Juncker, ricordando che l’Europa è il continente più piccolo e che la sua popolazione è in declino. Per rafforzare l’Ue, Juncker è tornato a parlare anche dell’importanza di una difesa comune europea: “Dobbiamo occuparci della nostra sicurezza perché gli Stati uniti, indipendentemente da Trump o dai suoi colleghi non sono più pronti a farlo”, ha sottolineato il presidente della Commissione, ricordando: l’Europa spende in difesa circa 200 miliardi di euro l’anno, gli Usa ne spendono 500, ma “noi abbiamo il 15% dell’efficienza americana”. Non solo: “In Europa abbiamo 174 tipi di armi, negli Usa 27. Un solo elicottero europeo e un solo carro armato europeo – ha concluso Juncker – sarebbero abbastanza”.

    Tags: 90 giornijunckermaastrichtmigrantiorbitapattoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.