- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Italia non aderisce alla dichiarazione Ue su Blockchain. Tamburrano (M5s): una volta al governo rimedieremo

    L’Italia non aderisce alla dichiarazione Ue su Blockchain. Tamburrano (M5s): una volta al governo rimedieremo

    Il governo è diviso tra il Ministero dello Sviluppo favorevole ed altri contrari

    Perla Ressese di Perla Ressese
    12 Aprile 2018
    in Non categorizzato

    Bruxelles – “L’Europa deve giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo delle tecnologie Blockchain. La dichiarazione che stabilisce la European Blockchain Partnership cui hanno aderito 22 paesi europei tra cui addirittura il Regno Unito è una buona notizia. Dispiace che l’Italia abbia snobbato questo appuntamento con il futuro”. Se ne lamenta il deputato europeo dei 5 Stelle Dario Tamburrano, il quale stigmatizza come il governo italiano non abbia sottoscritto la dichiarazione che stabilisce la European Blockchain Partnership, firmata a Bruxelles da 22 Paesi europei (21 dell’Ue più la Norvegia).

    La mancata adesione italiana arriva, dice il deputato “proprio quando le problematiche relative a tutela e sicurezza dei dati personali sono argomenti di recente attualità”, e “la tecnologia blockchain sta già entrando nella vita quotidiana di cittadini e imprese, solo per citare alcuni esempi, nella gestione dello scambio di energia, della logistica, la tutela dei dati personali, sanitari e della proprietà intellettuale, sicurezza dei registri pubblici come catasto o anagrafe. Una volta al governo rimedieremo a questa scelta miope”.

    Il governo (dimissionario) italiano, a quanto si apprende, è diviso sulla questione. Il ministero dello Sviluppo economico sarebbe stato pronto a sottoscrivere il documento, ma altre amministrazioni (al momento non si è riusciti a sapere quali) avrebbero imposto il freno. Sta di fatto che dal dicastero di carlo Calenda fanno sapere che la mancata firma “non è una dimenticanza ma una scelta precisa, legata al fatto che “i termini, molto impegnativi, andavano negoziati con gli stakeholders prima di arrivare a una dichiarazione”.
    “Il Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo – ricorda Tamburrano – ha proposto già lo scorso anno un progetto pilota, che è stato approvato e finanziato nel bilancio Ue 2018, per l’impiego della tecnologia blockchain negli scambi di energia fra prosumer, saltando l’intermediazione di operatori elettrici e finanziari e i costi che ne derivano per i cittadini”.

    “Siamo già al lavoro in Europa anche nel gettare le basi dei futuri quadri regolatori della blockchain in tutti i settori. Siamo gli unici in Italia – sostiene Tamburrano – a volere e potere portare l’Italia nel futuro dove finora tutti gli altri hanno fallito”.

    Ti potrebbe piacere anche

    consolato Iran Istanbul
    Politica Estera

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    25 Luglio 2025
    Net & Tech

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    25 Luglio 2025
    Bei
    Notizie In Breve

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    25 Luglio 2025
    Vacanza ENmorning
    Cronaca

    ENmorning va in vacanza

    25 Luglio 2025
    Isabel Vansteenkiste (sinistra) sarà la nuova consigliera particolare della presidente della Bce, Christine Lagarade (destra).
[foto: European Central Bank; Wikimedia Commons]
    Economia

    Bce, è una belga fiamminga il nuovo consigliere personale di Christine Lagarde

    25 Luglio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Macron annuncia il riconoscimento della Palestina. Israele e Stati Uniti furiosi: “Premia il terrorismo”

    25 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione