- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ilham Tohti ha vinto il Premio Sakharov 2019 per la difesa dei diritti umani

    Ilham Tohti ha vinto il Premio Sakharov 2019 per la difesa dei diritti umani

    L'attivista uiguro si batte da oltre vent'anni per promuovere rapporti pacifici tra i cinesi Han e la minoranza uigura in Cina. Accusato per questo di essere "separatista" dallo Stato cinese, è stato condannato all'ergastolo nel 2014. Sassoli: "Il Parlamento europeo chiede che venga immediatamente rilasciato"

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    24 Ottobre 2019
    in Politica
    rhdr

    rhdr

    Strasburgo – Ilham Tohti, il noto difensore dei diritti umani uiguro, ha vinto il premio Sakharov 2019. L’ha annunciato stamattina il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, in plenaria. La cerimonia ufficiale per la consegna del premio avverrà il prossimo 18 dicembre a Strasburgo.

    Per la sua attenzione e mobilitazione contro le miserie umane, Ilham Tohti è stato più volte insignito di riconoscimenti internazionali, non ultimo il Premio per la Libertà dell’Internazionale Liberale nel 2017 e la candidatura al Nobel per la Pace di quest’anno. Oggi aggiunge un’altra grande “medaglia” al valore dimostrato in oltre vent’anni di attivismo politico e sociale: il Premio Sakharov per la libertà di pensiero, dedicato alla memoria del fisico e dissidente sovietico Andrej Sacharov, che viene conferito ogni anno dal Parlamento europeo. Istituito nel 1988, il Premio viene assegnato agli individui o alle organizzazioni che difendono i diritti umani e le libertà fondamentali.

    Tohti è un professore di Economia che da almeno due decenni sostiene in Cina i diritti della minoranza uigura, un’etnia turcofona di religione islamica stanziata soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, nel nord-ovest dello Stato, dove convive insieme ai cinesi Han. Tohti ha lavorato instancabilmente per promuovere dialogo e comprensione tra le due comunità, propugnando l’attuazione di leggi sull’autonomia regionale in Cina. Negli ultimi anni il popolo uiguro è stato vittima di una repressione senza precedenti da parte del governo cinese, a causa della sua unicità in termini d’identità etnica e di convinzioni religiose. Dall’aprile del 2017 oltre un milione di uiguri innocenti sono stati detenuti arbitrariamente in una rete di campi di prigionia, costretti a disconoscere la loro identità etnica e ad abiurare al credo religioso per giurare fedeltà al governo cinese. Oltre ad essersi battuto per rendere giuridicamente cogente l’autonomia regionale in Cina, Tohti ha gestito Uyghur Online, una piattaforma online in cui si discutono questioni inerenti agli uiguri. Attraverso il sito ha duramente criticato l’esclusione della minoranza islamica dallo sviluppo della Cina, invocando il rispetto dello status degli uiguri nella società della Repubblica Popolare. Per questa sua condotta Tohti è stato accusato dallo Stato cinese di agire come “separatista” e, dopo un processo di due giorni, è stato condannato all’ergastolo nel 2014.

    Il problema della sua ingiusta detenzione è stata sollevato più volte dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), dall’Alto rappresentante per gli Affari esteri, Federica Mogherini, e dal Parlemento europeo, che ha approvato due Risoluzioni d’urgenza sulla questione, una nell’ottobre del 2018 e l’altra ad aprile 2019. Oggi, ricordando l’impegno di Tohti per la difesa dei diritti degli uiguri, Sassoli ha dichiarato che “il Parlemento europeo ci tiene a esprimere tutto il suo sostegno verso Tohti e chiede che venga immediatamente rilasciato dalle autorità cinesi”.

    Tags: cinadiritti umaniIlham Tohtilibertà di pensieroparlamento europeopremio sakharovuiguri

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.