- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Il virus ha colpito un’Italia già in ospedale. A chi conviene tenercela?

    Il virus ha colpito un’Italia già in ospedale. A chi conviene tenercela?

    Virgilio Chelli di Virgilio Chelli
    20 Aprile 2020
    in Editoriali
    Il cast di Padre Brown 8

    Il cast di Padre Brown 8

    Il blocco auto-inflitto all’economia sembra quasi la scusa ideale per far dimenticare che a differenza di altri il paese è arrivato alla crisi stremato da 10 anni di errori culminati nelle improvvisazioni degli ultimi due.

    Holman W. Jenkins, Jr. sul Wall Street Journal di qualche giorno fa ha descritto come segue il dilemma con cui si confrontano i paesi sviluppati davanti alla crisi da virus: un problema che si può risolvere tenendo la testa sott’acqua, ma che torna insolubile non appena la tiri fuori. Gli americani ed ora anche gli europei sembra che si stiano rendendo conto che bisogna tirare fuori la testa, almeno quel tanto che basta per respirare, e far ripartire le economie, altrimenti si finisce con i polmoni salvi dal virus ma pieni d’acqua. La pandemia è la crisi dei paradossi. Una possibilità molto remota di lasciarci la pelle, spalmata su un numero immenso di persone, è diventata una crisi globale. Le morti da virus non sono statisticamente spaventose: in Belgio, il paese più colpito in termini di casi per abitanti, parliamo di 4 ogni 10,000, in Italia di 3,8, la Svizzera non arriva a 2, gli Stati Uniti sono a 1 e in Danimarca a 0,6, sempre ogni 10,000 abitanti. Quello che spaventa è l’immanenza pervasiva del rischio, a differenza di un incidente stradale, non è legato a circostanze specifiche, ma è ovunque ci sia un altro essere umano a distanza di un paio di metri.

    NON TUTTI I PAESI SONO ARRIVATI NELLE STESSE CONDIZIONI ALLA SFIDA DEL VIRUS

    Per evitare che la cura sia peggiore del male e ammazzi un malato che tutto sommato potrebbe rimettersi in piedi rapidamente, e parliamo ovviamente delle economie, che però sono fatte di persone esattamente come quelle che rischiano la vita se colpite dal virus, bisogna rimettere in moto il sistema di produzione e consumi. Ma non tutti i paesi sono stati colpiti dal blocco autoinflitto per contenere il virus nelle stesse condizioni. In America la botta è arrivata mentre l’economia correva al 3% e la disoccupazione viaggiava ai minimi da 50 anni. In Gran Bretagna è arrivata nel mezzo del guado della Brexit. In Germania è arrivata mentre l’industria già arrancava causa guerra dei dazi, ma ha anche colpito un paese con le casse stracolme di euro accumulati grazie alle esportazioni e alla disciplina fiscale.

    QUASI UNA PROVVIDENZIALE CIAMBELLA DI SALVATAGGIO PER UNA POLITICA NEL VICOLO CIECO

    In Italia la botta è arrivata su un malato già provato da oltre 10 anni di crescita zero, che non si era ancora ripreso dalla doppia crisi finanziaria, prima quella di Lehman e poi quella del debito sovrano europeo e che anzi arrancava nel buio alla ricerca di una via d’uscita con giochi delle tra carte nella composizione della maggioranza parlamentare e del governo. Per imprese e lavoratori una sciagura che si aggiunge a una disgrazia. Ma per una classe politica alla ricerca continua del coniglio da tirare fuori dal cilindro, incapace di trovare la ricetta per far uscire il paese dalla crisi economica peggiore degli ultimi 70 anni, sembra sia stata quasi una provvidenziale ciambella di salvataggio, con il virus emerso improvvisamente come il capro espiatorio ideale a cui dare la colpa di tutti i disastri inanellati dal 2008 in poi, ma soprattutto negli ultimi 6 anni.

    LA LUNGHISSIMA LISTA DEI PROBLEMI IRRISOLTI SUL TAPPETO QUANDO E’ ARRIVATA LA PANDEMIA

    Padre Brown, il prete-investigatore inventato dallo scrittore londinese G.K. Chesterton, vissuto a cavallo del 1900 e fra gli autori più prolifici della storia, si chiedeva: dove nasconde una foglia l’uomo astuto? Risposta: In una foresta. E se la foresta non c’è? Ne fa crescere una. La pandemia globale cresciuta come una foresta in un paio di mesi sembra il posto giusto per nascondere la foglia dell’improvvisazione e dell’inettitudine di chi ha responsabilità politiche, di governo e di opposizione, a seconda del cappello che di volta in volta si mette in testa, sia a Roma che nel resto del paese. Ilva, Alitalia, reddito di cittadinanza e annessi navigator, piani B di uscita dall’euro, mini-Bot, crisi bancarie irrisolte, un’infinità di provvedimenti sbandierati e poi abortiti tipo plastic tax, sono solo una succinta e assolutamente incompleta lista di tutto quello che era sul tappeto senza che nessuno avesse la minima idea di come venirne a capo quando è esplosa la pandemia.

    NEL 2014 SEMBRAVA INIZIATA LA RISALITA, POI TUTTO A COMINCIATO AD AVVITARSI

    Nella crisi del 2008 sembrava che economia e sistema finanziario italiani avessero preso una botta meno violenta di altri in Europa. Poi la crisi del debito del 2010-12 ha messo l’Italia nell’occhio del ciclone. Mario Draghi con il suo whatever it takes l’ha tirata fuori e per un paio d’anni sembrava che le cose si stessero mettendo a posto, con il governo di Matteo Renzi e il trionfo elettorale dell’ex sindaco di Firenze alle europee del 2014. Poi è cominciata la discesa. Prima con il naufragio del referendum costituzionale nel 2015, doveva essere la prima di una serie di riforme necessarie a ridare competitività a un paese rimasto maledettamente indietro, ma maldestramente ‘venduta’ dallo stesso Renzi come un plebiscito pro o contro se stesso. Poi la discesa è diventata un avvitamento che ha accelerato dopo le elezioni del 2018 in una faida senza fine tra le due forze politiche emergenti – Lega e M5S – e l’unica vecchia sopravvissuta alle due crisi –il PD.

    UN’EUROPA NON ALL’ALTEZZA DELLE SUE AMBIZIONI FINITA SUL BANCO DEGLI IMPUTATI

    All’inizio del 2020 un governo italiano lacerato dalle divisioni interne era costretto ad andare in Europa con il cappello in mano a chiedere una mano per uscire dal vicolo cieco di crescita zero e debito in aumento. Poi è arrivata la pandemia che ha reso possibile il gioco di prestigio. Il virus e il blocco auto-inflitto all’economia per contenerlo sono diventati la causa di tutti i problemi accumulati e non risolti per oltre 10 anni, mentre da elemosiniere da ingraziarsi l’Europa è diventato il ‘cattivo egoista’ che nega a un parente gravemente ammalato i soldi per curarsi. Ovviamente anche l’Europa, o almeno alcuni paesi come Olanda e Germania, con il concorso esterno di Austria e Finlandia, ci ha messo del suo. Anche di fronte all’emergenza virus, l’Europa non riesce proprio a essere all’altezza dell’ambizione di somigliare a degli ‘Stati Uniti’.

    SEMBRA QUASI CHE IL MEDICO INCAPACE VOGLIA TENERE IL MALATO A LETTO

    Ma la responsabilità di essere arrivati all’imprevisto appuntamento con il virus in condizioni quasi terminali invece che in salute o almeno convalescenti è soprattutto di chi è stato al timone dell’Italia nell’ultimo decennio. Il che lascia la molto sgradevole impressione di essere di fronte a un medico del tutto inadeguato che fa il possibile per tenere il malato inchiodato nel letto d’ospedale per non perdere il posto.

    Tags: coronavirusCrisidebitoeconomiagovernoitaliaPil

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione