- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La lotta della BEI a pandemia e cambiamenti climatici costa la cifra record di 95 mld nel 2021

    La lotta della BEI a pandemia e cambiamenti climatici costa la cifra record di 95 mld nel 2021

    Sforzo senza precedenti per aiutare le PMI a resistere ai contraccolpi della pandemia, ma senza dimenticare i cambiamenti climatici.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Gennaio 2022
    in Economia
    Solo nel 2021 la BEI ha destinato 95 miliardi per la ripresa sostenibile dell'UE

    Bruxelles – Tanta sostenibilità, ma pure tanta pandemia nelle scelte che hanno guidato la Banca europea per gli investimenti (BEI) nel 2021. La necessità di partire da subito con la rivoluzione green e mettere in sicurezza il mercato unico ha inciso nelle scelte del gruppo, che si è dato da fare come non mai. L’attività si chiude con 95 miliardi di euro, cifra che segna “un aumento record” di finanziamenti. Per combattere l’avanzata del Coronavirus e accelerare la trasformazione che l’UE ha scelto per sé, quella verde e digitale, la BEI ma messo sul piatto 18 miliardi in più rispetto al 2020, per un aumento delle risorse pari al 23 per cento.

    Nello specifico la BEI ha fornito ha messo a disposizione questi 95 miliardi sotto forma di prestiti (65 miliardi) e garanzie e capitale azionario (30 miliardi). Quasi la metà delle risorse messe a disposizione (45 miliardi) è stata usata per sostenere oltre 430mila piccole e medie imprese, e mettere in sicurezza 4,5 milioni di posti di lavoro solo qui. Quasi un terzo delle risorse (circa 27,6 miliardi di euro) è stato canalizzato sulla trasformazione verde delle economie dell’UE (con una parte degli investimenti green, pari a 13,8 miliardi, mirati per enti locali e territori), mentre 20,7 miliardi sono stati concentrati ad azioni a sostegno di innovazione, digitale e capitale umano. Alla fine di tutta l’attività senza precedenti un terzo delle azioni finanziate (33,2 miliardi) sono legate alla risposta alla pandemia. 

    “Abbiamo dimostrato come combattere la pandemia, finanziare la ripresa e investire nell’Azione per il clima siano traguardi interdipendenti, ciascuno sorregge l’altro”, spiega il presidente della BEI, Werner Hoyer, nel presentare il rendiconto delle attività svolte nel 2021. Per l’anno in corso l’agenda non cambierà. “Continueremo a lottare contro il COVID e i cambiamenti climatici“.

    Risultati consolidati non ve ne sono, ma stime nel ritorno di questa spesa senza precedenti si iniziano a fare. La BEI si aspetta, grazie al solo intervento del 2021, di dotare il territorio dell’UE di nuova capacità di produzione elettrica per 11.400 MegaWatt, quasi interamente da fonti rinnovabili (99,7 per cento), di rendere l’abitazione efficiente da un punto di vista energetico per 163mila famiglie, di garantire un nuovo e migliore sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti per 12 milioni di persone, e di dare a 170mila studenti posti di apprendimento migliore e più all’avanguardia.

    L’Italia si conferma tra i principali beneficiare. Nel 2021 lo Stivale risulta il secondo Stato membro per sostegno finanziario via BEI. Lecito attendersi dal Paese un uso efficiente delle risorse. Un invito generale ma che data la mole di risorse vale anche per Roma, è investire nel digitale, dove peraltro il sistema Paese risulta indietro. Attualmente nel territorio dell’UE il 33 per cento dei lavori associati alle imprese “non sta facendo nulla in ambito digitale”. Qualcosa su cui intervenire, perché si rischiano ricadute in termini di buste paga più leggere e meno creazione di posti di lavoro.

     Se c’è un dato che emerge, è che la digitalizzazione delle imprese quale risposta alla pandemia e alle ricadute economiche sociali ha riguardato meno della metà delle aziende, appena il 46 per cento del totale. Quindi la quota parte dei 95 miliardi di euro dedicati all’innovazione vanno spesi tenendo conto di questi dati.

    Tags: Banca europea per gli investimentibeicambiamenti climaticicoronavirusCOVIDimpreseinvestimentiitaliapmisostenibilitàWerner Hoyer

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Bei
    Notizie In Breve

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    25 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica via IA]
    Notizie In Breve

    Dalla Bei 120 milioni per il potenziamento della rete elettrica in Veneto

    23 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione