- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Corte penale internazionale dell’Aia annuncia un portale per denunciare i crimini in Ucraina

    La Corte penale internazionale dell’Aia annuncia un portale per denunciare i crimini in Ucraina

    Negli scorsi giorni le autorità di Kiev avevano istituito un archivio online proprio per documentare le violazioni russe dei trattati internazionali

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    11 Aprile 2022
    in Politica Estera

    Bruxelles – La Corte penale internazionale (CPI) ha annunciato l’apertura di un portale ad hoc, dedicato a chiunque possa avere informazioni rilevanti sui crimini di guerra perpetrati in Ucraina. Lo ha reso noto il procuratore capo Kharim Khan, in seguito all’apertura (il 2 marzo) dell’indagine (IC-01/22) sui crimini commessi nel Paese dal 21 novembre 2013.

    “Sono soprattutto i testimoni, i sopravvissuti e le comunità colpite a dover essere messi nelle condizioni di contribuire attivamente alle nostre indagini”, sostiene Khan nel comunicato stampa. Aggiunge: “Non possono esserci spettatori negli nostri sforzi per stabilire la verità e perseguire i responsabili dei crimini internazionali”. Le prove che sta raccogliendo dalla Corte dell’Aia coprono un lasso di tempo che va dalle violenze avvenute durante le manifestazioni pro-europee osteggiate con violenza dall’allora amministrazione filo-russa chiamate Euromaidan (21 novembre 2013) agli ultimi eventi dopo l’aggressione russa.

    Il nuovo canale si pone l’obiettivo di creare un contatto diretto con gli investigatori della CPI. Si procede compilando un modulo identificativo, per poi essere (eventualmente) ricontattati per fornire delle prove o fare un breve colloquio. È possibile mantenere l’anonimato, per quanto, in questo caso, le informazioni diventano “più difficili da usare nei procedimenti giudiziari”, come riporta il portale.

    La Missione consultiva dell’Unione Europea (EUAM), che era in Ucraina prima della guerra, verrà ora utilizzata per cooperare e “per garantire l’indagine (della Corte, ndr) e la raccolta delle prove sul campo”, come ha affermato l’Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, nella conferenza stampa dopo il Consiglio degli affari esteri di oggi (11 aprile). La Missione è nel Paese dalla fine del 2014, con l’obiettivo di sostenere l’Ucraina nello sviluppo di servizi di sicurezza che rafforzino lo stato di diritto. “Sosterremo i procuratori sia finanziariamente che con il nostro team”, ha sottolineato Borrell.

    Già negli scorsi giorni le autorità ucraine avevano istituito un archivio online proprio allo scopo di documentare i crimini di guerra russi. Il sito, in inglese, riporta materiale fotografico e singole storie, riferibili a violazioni delle Convenzioni di Ginevra, una serie di trattati internazionali nati per tutelare le associazioni umanitarie e i civili in caso di guerra. Uno dei “capitoli” dell’archivio cita l’articolo 3, della IV Convenzione: “Le persone che non prendono parte attiva alle ostilità dovranno, in ogni circostanza, essere trattate umanamente”. Un altro, il divieto di torturare o prendere ostaggi (articoli 32 e 34 della IV Convenzione), un altro ancora, quello di deportare individui o gruppi di persone (art. 49).

    “Le prove raccolte delle atrocità commesse dall’esercito russo in Ucraina garantiranno che questi criminali di guerra non sfuggano alla giustizia”, aveva dichiarato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba nel tweet che annunciava la nascita dell’archivio.

    We have created an online archive to document Russia’s war crimes.

    The evidence gathered of atrocities committed by the Russian army in Ukraine will ensure that these war criminals cannot escape justice.

    Visit the archive here and share it far and wide: https://t.co/jTqLXYGO5U pic.twitter.com/76e6TEssK5

    — Dmytro Kuleba (@DmytroKuleba) April 9, 2022

    Tags: AiaConvenzioni di Ginevracorte penale internazionaleCpicrimini di guerraDmytro KulebaEuroMaidanIC-01/22Kharim Khan

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Gas, missione italiana ad Algeri per affrancarsi dalle forniture di Mosca

    11 Aprile 2022
    Un velivolo di Aeroflot. L'UE dichiara 20 operatori russi non sicuri [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Trasporto aereo, l’UE dichiara 20 operatori russi non sicuri, tra questi Aeroflot

    11 Aprile 2022
    Cronaca

    AmbuBrousse: come assemblare un’ambulanza della savana. Con quel che trovi lì

    11 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione