- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Se la Germania continua a “strafare” con l’export rischia una multa

    Se la Germania continua a “strafare” con l’export rischia una multa

    Dal 2007 ad oggi il governo tedesco ha fatto registrare una serie di surplus commerciali superiori al tetto europeo del 6% del Pil. Mercoledì la Commissione deciderà come comportarsi nei confronti di Berlino

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Novembre 2013
    in Economia

    Dal 2007 ad oggi il governo tedesco ha fatto registrare una serie di surplus commerciali superiori al tetto europeo del 6% del Pil. Mercoledì la Commissione deciderà come comportarsi nei confronti di Berlino

    export germanyA forza di successi la Germania potrebbe cacciarsi nei guai perché non rispetta le regole comunitarie che impongono un equilibrio solidale nelle prestazioni economiche. In questo quadro a partire da mercoledì prossimo, la Commissione europea potrebbe avviare un’inchiesta approfondita sull’eccedenza di surplus commerciale di Berlino, primo step verso l’apertura di una procedura comunitaria per squilibrio macroeconomico eccessivo. A ricordarlo è stato Simon O’Connor, portavoce del commissario agli affari economici Olli Rehn, dopo che lo stesso commissario, in un’editoriale pubblicato oggi dal Frankfurt Allgemeine Zeitung, ribadisce la necessità che la Germania riduca in fretta il suo surplus di bilancia commerciale.

    Berlino ha fatto registrare negli ultimi anni una serie di surplus commerciali al di sopra dell’indicatore-soglia del 6% del Pil che è stato proposto (e accettato dagli Stati membri) nello “scoreboard” che individua gli “squilibri macroeconomici eccessivi” nel nuovo sistema di governance economica dell’Eurozona stabilito con la riforma del Patto di stabilità. Dal 2007 ad oggi, l’eccedenza è sempre rimasta al di sopra di questa soglia e, nonostante sia prevista una progressiva diminuzione, nei prossimi anni dovrebbe comunque attestarsi al di sopra del tetto europeo del 6%.

    Nell’ipotesi che mercoledì la Commissione decida di lanciare effettivamente una valutazione più approfondita sull’eccessivo surplus commerciale tedesco, quello che accadrà sarà che entro la prossima primavera l’esecutivo di Bruxelles formulerà una sua raccomandazione specifica. Raccomandazione che dovrà poi essere approvata nel periodo estivo ed inoltrata alla Germania. Qualora Berlino dimostrasse reiteratamente di non avere intenzioni di cooperare, sono previsti due strumenti di sanzione: si parte da un deposito infruttifero pari allo 0,1% del Pil che, in caso di mancato rispetto delle raccomandazioni della commissione da parte del governo nazionale, si trasforma in multa pari allo 0,2% del Pil.

    La discussione di mercoledì non si preannuncia facile, date soprattutto le reazioni critiche di Berlino. Qualche settimana fa anche il Tesoro americano aveva pubblicato un rapporto in cui si accusava la Germania di avere un modello di sviluppo economico sbilanciato, perché troppo basato sull’eccedenza commerciale e che rischia di esportare recessione nell’Eurozona e nel resto del mondo. A questo rapporto, il governo tedesco aveva risposto, attraverso il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, argomentando che non è possibile mettere sotto accusa un paese per i suoi successi.

    Marco Frisone

    Per saperne di più:
    –
    Germany is being crushed by its export obsession
    o una sintesi in italiano
    –
    FT: La Germania verrà schiacciata dalla sua ossessione per l’export

    Tags: exportgermania

    Ti potrebbe piacere anche

    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025
    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione