- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Uno di loro

    Uno di loro

    Diego Marani di Diego Marani
    10 Aprile 2014
    in Editoriali

    La più potente innovazione introdotta nell’ordinamento europeo dal trattato di Lisbona è forse l’Iniziativa dei cittadini. Grazie a questo strumento, qualsiasi cittadino può avviare un processo che attraverso la raccolta di un milione di firme inviti la Commissione ad adottare atti giuridici in un campo specifico. 

    Oggi le prime iniziative arrivano davanti al Parlamento europeo, che è la prima istituzione coinvolta nel processo, e a vederne il contenuto subito ci si accorge che uno strumento concepito per dare voce ai cittadini rischia invece di diventare un’arma in mano a oscuri gruppi di potere. L’iniziativa “Uno di noi” chiede alla Commissione di vietare in Europa ogni ricerca scientifica sull’embrione umano e di porre fine ad ogni finanziamento pubblico a questo settore. Non è difficile vedere chi si nasconde dietro questa iniziativa registrata da Patrick Gregor Puppinck e da Filippo Vari. Ecco di nuovo l’oscurantismo del peggiore integralismo religioso che minaccia non solo il progresso scientifico ma anche la nostra libertà individuale e i diritti di tutte quelle donne, 800 al giorno, che nel mondo muoiono per problemi di gravidanza e di parto.

    La ricerca nel settore delle cellule staminali è già soggetta in Europa a rigorose regole nazionali, nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà, quindi in sintonia con il sentire di ogni opinione pubblica nazionale. La ricerca sull’embrione umano, non dimentichiamolo, è anche fondamentale per la cura di malattie come il diabete, il morbo di Parkinson e l’Alzheimer. La questione non va certamente affrontata con leggerezza e deve essere oggetto di un dibattito che travalichi l’ambito scientifico e ne comprenda anche l’aspetto etico e religioso. Il sentire di una società cambia nel tempo e va costantemente ascoltato. Ma questo dibattito non può essere soffocato da presupposti ideologici e pregiudizi che affermando una sola etica negano tutte le altre. Nessuno di noi può rivendicare per assolute le proprie convinzioni, nessuna religione ha l’esclusiva della verità, ma come principio sicuramente universale si può affermare che è invece certamente falsa la religione che discrimina gli esseri umani e non ne riconosce l’uguaglianza.

    “Uno di noi” si chiama l’iniziativa di quelli che oggi al Parlamento europeo hanno cercato di impedire a un eurodeputato che esprime posizioni opposte alle loro di prendere la parola. Possiamo tranquillamente dire che non è uno di noi chi si nasconde dietro questa tetra iniziativa e che pretende di parlare a nome nostro. Ma uno di loro.

     Diego Marani

    Tags: embrioneIniziativa dei cittadiniParlamento europeeoricercastaminaliTrattato di LisbonaUno di noi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modifica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.