- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Città della scienza, Pittella: Attentato alla civiltà

    Città della scienza, Pittella: Attentato alla civiltà

    A Napoli la struttura che accoglieva 350mila visitatori l'anno distrutta da un incendio. Il vicepresidente del Parlamento Ue: “Sostegno al Comune, Procura faccia luce sull'accaduto”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Marzo 2013
    in Cronaca

    A Napoli la struttura che accoglieva 350mila visitatori l’anno distrutta da un incendio forse doloso
    Il vicepresidente del Parlamento Ue: “Sostegno al Comune, Procura faccia luce sull’accaduto”

    Città della scienza (1)Nel deserto e nel degrado lasciato dalla dismissione del polo siderurgico dell’Italsider, la Città della Scienza di Bagnoli, periferia occidentale di Napoli, era un fiore all’occhiello, un segno di speranza per l’intera città. Un sogno che questa notte purtroppo è andato in fumo, la struttura è stata distrutta da un incendio sulle cui cause si sta indagando, e si sospetta la pista del dolo, dato che il fuoco è scoppiato contemporaneamente in più punti della struttura.

    Su questa tragedia per il capoluogo partenopeo è intervenuto anche il vice presidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella: “Il rogo di questa notte è un attentato alla civiltà e alla democrazia, Napoli e con essa il Paese intero vede ancora una volta andare distrutti i germi del futuro e del riscatto: impegniamoci immediatamente, istituzioni e cittadini, nella ricostruzione delle strutture andate distrutte e con esse del tessuto civile della città’’. Pittella ha espresso solidarietà “e sostegno al Comune di Napoli e alle autorità di gestione che hanno raggiunto con questa iniziativa straordinaria risultati di diffusione e di coinvolgimento dei giovani nell’amore per lo studio delle scienze e nella ricerca”. “Sono convinto – ha concluso il vicepresidente – che la Procura di Napoli farà presto luce sull’accaduto e assicuri alla giustizia i responsabili’’.

    L’incendio è stato così grande che dalla Città della scienza si è levata una colonna di fumo nero che si è vista da buona parte della città, i bagliori delle fiamme erano visibili a distanza di chilometra. Per spegnere il rogo, che fortunatamente non ha coinvolto persone, i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare tutta la notte. Sono andati completamente distrutti quattro capannoni su sei, proprio quelli in cui si trovavano le principali attrazioni, tra cui il museo interattivo, considerato tra i gioielli culturali della città. Città della Scienza aveva una media di 350 mila visitatori l’anno. Oltre al museo interattivo, ospitava un planetario, un centro congressi, un centro di alta formazione e un’area per mostre d’arte. Tanti bambini e giovani hanno imparato lì ad amare la scienza e conoscere l’importanza della ricerca divertendosi, e per questo è una delle strutture a cui veramente la cittadinanza partenopea è più affezionata. Sulla rete è stato immediatamente lanciato un appello “Ricostrui-AMO Città della scienza. Subito!”.

    Alfonso Bianchi

    Per contribuire alla ricostruzione di Città della Scienza, come segnalato sulla pagina Facebook ufficiale, “è disponibile il conto corrente, intestato a Fondazione Idis Città della Scienza – IBAN IT41X0101003497100000003256 – causale Ricostruire Città della Scienza – questo è l’unico conto corrente dove esprimere il vostro sostegno – grazie di cuore”

    Dicono i deputati:

    Andrea Cozzolino (Pd): misure per ripartire da tavolo istituzionale

    “L’Italia, non solo Napoli, ha bisogno di Città della Scienza. Si convochi ad horas un tavolo con tutte le istituzioni, dal Governo al Comune, e si individuino subito gli strumenti per realizzare le tre priorità necessarie alla ripartenza: individuare e rendere subito operativi nell’area di Bagnoli i locali che consentano l’immediata ripresa delle attività; un percorso di ammortizzatori che garantisca gli attuali livelli occupazionali; sbloccare tutti i crediti che Cds vanta e i progetti di investimento programmati, a partire da quelli a valere sui fondi europei, che possano consentire in tempi rapidi di rimettere in piedi tutte le strutture distrutte dall’incendio”.

    Tags: città della scienzacozzolinodolosofondazione idisincendiopittella

    Ti potrebbe piacere anche

    tarabella qatargate
    Cronaca

    Qatargate, nuovo blitz all’Eurocamera: perquisiti gli uffici di Tarabella e Cozzolino

    6 Giugno 2023
    Andrea Cozzolino
    Cronaca

    Qatargate, via libera all’estradizione di Cozzolino in Belgio. Ma l’eurodeputato presenterà ricorso in Cassazione

    17 Maggio 2023
    cozzolino qatargate
    Cronaca

    Qatargate, rinviata all’11 aprile l’udienza per l’estradizione di Cozzolino. Michel Claise torna a guidare l’inchiesta

    14 Marzo 2023
    Andrea Cozzolino
    Cronaca

    Rinviata al 14 marzo l’udienza sull’estradizione di Cozzolino, manca la documentazione richiesta dagli avvocati

    28 Febbraio 2023
    Andrea Cozzolino
    Cronaca

    Cozzolino e Tarabella, per la Commissione Juri nessun elemento che potesse impedire la revoca dell’immunità

    31 Gennaio 2023
    qatargate cozzolino
    Politica

    “Ero all’oscuro delle attività di Panzeri”: Cozzolino si dichiara innocente e rinuncia all’immunità parlamentare

    24 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione