- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Parlamento: Stop a prezzi on-line “truccati” per i biglietti aerei

    Parlamento: Stop a prezzi on-line “truccati” per i biglietti aerei

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Settembre 2012
    in Cronaca

    Biglietti aerei on-line, il Parlamento dice basta agli imbrogli sui prezzi. Non è raro imbattersi in quelle che inizialmente sembrano offerte accattivanti, ma che poi si rivelano non proprio convenienti, o almeno meno convenienti di quello che sembrava. Il prezzo iniziale pubblicizzato dalla compagnia viene spesso aumentato, e non di poco, nel momento del pagamento in linea quando (e solo allora) si scopre che oltre alla cifra base ci sono da pagare tuta una serie di tasse e balzelli vari che fanno lievitare il costo complessivo. E non è raro nemmeno trovarsi un volo annullato per “circostanze straordinarie” con la conseguente perdita del biglietto e senza ricevere alcun rimborso. Per porre fine a queste pratiche considerate un raggiro dei consumatori la commissione Trasporti del Parlamento europeo ha invitato la Commissione europea a presentare normative e strumenti per tutelare i cittadini dell’Ue che viaggiano dentro e fuori l’Ue. L’organismo parlamentare ha infatti approvato all’unanimità una relazione d’iniziativa sui diritti dei passeggeri in tutti i modi di trasporto.

    Secondo i parlamentari l’esecutivo europeo dovrà fare in modo che i diritti del viaggiatore di qualsiasi mezzo di trasporto siano sempre garantiti soprattutto con informazioni rapide, prezzi chiari, assistenza in caso di interruzione di servizio e accesso non discriminatorio per le persone a mobilità ridotta. Particolare attenzione è riservata però al sistema aeronautico, il più sensibile a questo tipo di problematiche, per il quale viene richiesta l’introduzione di un fondo di garanzia o comunque l’obbligatorietà dell’assicurazione per le compagnie aeree. Georges Bach (Ppe), relatore del testo insieme a Keith Taylor (Greens), denuncia che “sono numerosi i casi in cui, per cancellazione di voli per insolvenza o fallimento delle compagnie, i passeggeri o non ricevono alcun rimborso o lo ottengono solo parzialmente.

    Un capitolo a parte è riservato agli acquisti on-line dei biglietti dove si chiede di “monitorare di più i siti internet che ingannano i consumatori quando prenotano i viaggi” e di mettere in campo un un sistema di sanzioni che garantisca maggiore trasparenza dei prezzi e combatta le pratiche di commercio sleale.te”. Grazie al fondo di garanzia o all’assicurazione si potrebbe invece “fare in modo che il risarcimento non sia messo in discussione”. Per questo il Parlamento chiede alla Commissione di definire in maniera più chiara le “circostanze straordinarie” a seguito delle quali una compagnia può non effettuare rimborsi in quanto non responsabile dell’eventuale disservizio.

    Felice per l’approvazione del testo anche l’europarlamentare dell’Italia dei Valori gruppo Alde e membro permanente della commissione trasporti Giommaria Uggias, autore di alcuni emendamenti: “Nel complesso mondo dei trasporti, spesso i passeggeri sono considerati come l’ultima rotella dell’ingranaggio. Sono loro le vittime alle quali vengono addossati regolarmente i costi per le cancellazioni o i ritardi. Con questo testo si compie un ulteriore passo avanti per rendere i passeggeri maggiormente informati sui loro diritti e tutelati”. Per raggiungere questo scopo, spiega Uggias: “Abbiamo sollecitato la Commissione ad introdurre un sistema di sanzioni da applicare in caso di accertata violazione della normativa europea in materia di trasparenza dei prezzi. Inoltre abbiamo richiesto di introdurre una forma di reclamo unitaria per tutte le modalità di trasporto, fruibile in tutte le lingue ufficiali dell’Ue e anche dalle persone non vedenti, rendendola disponibile al momento della prenotazione su tutti i terminali e on-line”.

    R.G.

     

    Tags: biglietti aerei on lineprezziuggias

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025
    Gilberto Pichetto Fratin
    Energia

    Pichetto Fratin: Alti prezzi dell’energia sono la nostra priorità

    17 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Il pesce è un lusso: per un europeo su due costa troppo, e si mangia altro

    21 Febbraio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    La commissaria all'Energia Kadri Simson
    Economia

    La Commissione europea non prorogherà le misure di emergenza contro la crisi dei prezzi dell’energia

    5 Giugno 2023
    riforma mercato elettrico
    Economia

    Il nucleare e il diritto a condividere l’energia verde approdano nella futura riforma del mercato elettrico Ue

    8 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1530 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1530 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1530 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.