- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Onore al compagno Junker

    Onore al compagno Junker

    Diego Marani di Diego Marani
    14 Gennaio 2013
    in Editoriali

    Riflessione su destra e sinistra dopo l’uscita del presidente dell’Eurogruppo sul “salario minimo”

    Un vecchio adagio dice che chi è rivoluzionario da giovane sarà conservatore da vecchio. Sembra accadere proprio il contrario al presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker, esponente del Partito popolare europeo ed ex premier lussemburghese, che qualche giorno fa ha citato il pensiero di Marx per giustificare l’introduzione di un salario minimo nell’Unione europea. Resta da vedere che cosa sia veramente rivoluzionario o conservatore oggi che il pensiero di Marx viene da molte parti rivalutato non per il sistema politico che prefigurava bensì per la sua analisi dei mali del capitalismo.

    Apparentemente oggi è diventato da conservatori difendere lo stato sociale e le sue conquiste se molti come Pietro Ostellino sostengono sulle pagine del Corriere che il welfare state, con le sue reti di sicurezza, castra l’iniziativa e induce l’individuo all’inerzia e se Mario Monti dice che i conservatori sono quelli che si oppongono al cambiamento e che destra e sinistra non esistono più. Questa presa di posizione se non altro ci rassicura: Monti è l’espressione di una nuova destra liberale che da troppo tempo mancava in Italia. Ma impone un chiarimento della definizione di conservatorismo e progressismo.

    Ci viene spacciato per vero che il cambiamento è sempre progresso, in una visione teleologica della vita dove il mondo ha un senso e va verso il suo perfezionamento. Ci si vuole far credere che saremo più liberi quando saremo meno protetti, quando la multinazionale che taglia i prezzi di costo perché paga una miseria i suoi dipendenti spazza via la concorrenza gettando sul lastrico le piccole imprese o il singolo artigiano e che questo è progresso. Secondo l’etica del liberismo dominante, libero dalle protezioni dello stato sociale che lo infiacchiscono, l’uomo è spinto a migliorare la sua condizione e con essa accrescere il benessere dell’intera società.

    Abbiamo invece visto negli ultimi decenni che l’uomo non se ne è fatto niente di tante sue libertà e che il progresso tecnologico è servito spesso a inventare nuovi consumi che stanno distruggendo il pianeta, non a migliorare la condizione umana. Ogni consumo ne suscita un altro e di ogni innovazione crediamo di avere bisogno in una spirale di esigenze che si fagocitano l’una con l’altra. Il mercato per esistere ha bisogno di vendere e allora i negozi non chiudono mai e siamo tutti sempre accesi, sempre aperti in un mondo dove i poveri non hanno da mangiare ma hanno il cellulare.

    In fin dei conti, le posizioni divergenti di Monti e Juncker mostrano che il conservatorismo non è lo stesso in ogni paese e che un democristiano italiano non ha necessariamente gli stessi valori di un democristiano lussemburghese. Ma mostrano soprattutto che destra e sinistra esistono ancora eccome, e che oggi come ieri, con Cristo o con Marx, la vera rivoluzione è sempre la stessa: dare dignità ai più deboli.

    Diego Marani

    Tags: junkermario monti

    Ti potrebbe piacere anche

    Bilancio Ue, risorse proprie
    Politica

    Monti contro Francia e Germania: “Le loro richieste sugli aiuti di Stato indeboliscono il mercato unico”

    5 Aprile 2023
    Notizie In Breve

    Mario Monti a capo della commissione pan-europea per la Salute e lo sviluppo sostenibile dell’OMS

    12 Agosto 2020
    Notizie In Breve

    Il futuro della Moda fa tappa all’ambasciata italiana in Belgio

    14 Ottobre 2019
    Monica Frassoni e Reinhard Butikofer, co-presidenti del Partito dei Verdi europei
    Politica

    Verdi europei: il governo italiano non sa dove sta andando

    6 Giugno 2018
    Bilancio Ue, risorse proprie
    Notizie In Breve

    Consiglio europeo della ricerca: Mario Monti capo del comitato per la nomina del prossimo presidente

    30 Maggio 2018
    Politica

    Monti: la posizione dell’Italia in Europa non cambierà dopo le elezioni

    5 Febbraio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione