- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue cerca di non perdere l’Africa

    L’Ue cerca di non perdere l’Africa

    Cooperazione: l'Europa è il primo donor, nel 2011 stanziati 25,3 miliardi di euro per l'Africa. La grande maggioranza dei Paesi meno sviluppati secondo l'Onu (34 su 39) è in quel continene

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Gennaio 2013
    in Politica Estera

    Cooperazione: l’Europa è il primo donor, nel 2011 stanziati 25,3 miliardi di euro per il continente
    La grande maggioranza dei Paesi meno sviluppati secondo l’Onu (34 su 39) si trova lì

    Si terrà ad Addis Abeba, in Etiopia, il 27-28 gennaio il prossimo summit dell’Unione africana che avrà come tema principale “Panafricanismo e Rinascimento africano”. Vi prenderà parte, per rappresentare l’Unione europea, anche il commissario per lo Sviluppo, Andris Piebalgs. Il vertice offrirà l’opportunità per una serie di incontri in cui si discuteranno le crisi in corso ma si parlerà anche di cooperazione. Piebalgs discuterà con il recentemente eletto Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Dlamini-Zuma, dello stato di avanzamento della Joint Africa-EU Strategy la strategia comune Africa-Ue.
    “Quest’anno ricorre il 50 ° anniversario dell’Unione Africa, che, come l’Unione europea, lavora senza sosta per rafforzare l’integrazione economica e politica in Africa” ha dichiarato Piebalgs aggiungendo “L’Ue è fermamente impegnata a continuare a lavorare a stretto contatto con l’Unione africana sotto il nostro partenariato globale comune (Jaes) che abbiamo lanciato nel 2007 attraverso il Fondo per la pace in Africa”.
    La grande maggioranza dei Paesi meno sviluppati, individuati dalle Nazioni Unite, (34 su 49) si trova in Africa. In base alle attuali prospettive finanziarie 2008-2013, il Fondo europeo di sviluppo (Fes), che può contare su 22,7 miliardi di euro, è il principale strumento per la cooperazione con i paesi dell’Africa sub-sahariana. Il Fes sostiene la cooperazione a livello nazionale, regionale e intra-ACP (la macro-regione Africa Caraibi Pacifico). La programmazione nazionale e regionale riguardante nello specifico l’Africa per il periodo 2008-2013 è pari di 13,9 miliardi. Gli aiuti all’Africa provengono poi anche da altri programmi: l’European Neighbourhood and Partnership Instrument che ha un budget di 11,2 miliardi per il periodo 2007-2013, il Development Cooperation Instrument che ha un budget di 10,057 miliardi e l’European Instrument for Democracy and Human Rights che dispone di 1,104 miliardi di euro.

    La strategia del Jaes definisce otto tematiche specifiche per la cooperazione allo sviluppo: Pace e sicurezza; Governance democratica e diritti umani; Commercio, integrazione regionale e infrastrutture; Obiettivi di sviluppo del Millennio (Osm); Energia; Cambiamenti climatici e ambiente; Migrazione, mobilità e occupazione; Scienza, società dell’informazione e spazio.

    Seguendo queste macro-linee vengono proposti dei progetti specifici pensati dall’Ue insieme ai Paesi beneficiari, il tutto all’interno di Programmi che danno indirizzi più specifici agli aiuti. Ad esempio il Comprehensive Africa Agriculture Development Programme (CAADP) comprende progetti riguardanti la sicurezza alimentare e ha un budget di 15 milioni di euro. Ci sono poi programmi come EU-Africa Infrastructure Trust Fund (ITF), il partenariato per le infrastrutture che mira ad aumentare gli investimenti europei e africani nel settore delle infrastrutture e dei servizi connessi. Questo ha un finanziamento misto di 392,7 milioni di cui 308,7 provenienti dalla Commissione e 84 dagli Stati membri.

    Ma con i soldi della cooperazione vengono anche finanziati alcuni programmi militari, come il African-led International Support Mission to Mali (Afisma), la missione di sostegno al governo maliano nella sua lotta contro gli insorgenti del nord del Paese, nato all’interno del programma African Peace Facility (APF) su pace e sicurezza.

    In termini di fondi comunque l’Unione europea è il maggior donatore per l’Africa, secondo i dati dell’Organization of Economic Co-operation and Development, solo nel 2011 ha stanziato 25,3 miliardi di euro. Anche gli Stati singoli danno poi diversi contributi. Per quanto riguarda le percentuali destinate all’Africa dei propri fondi nazionali per gli aiuti allo sviluppo, i primi dieci Paesi al mondo sono tutti europei, in testa l’Irlanda con l’81% del totale degli aiuti destinati all’Africa, poi il Belgio (77%), il Portogallo (73%) e la Francia (63%).

    Alfonso Bianchi

    Tags: europa africapiebalgs

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Repubblica Centro Africana, l’Ue sigla un fondo di 64 milioni per l’emergenza e la ricostruzione del Paese

    15 Luglio 2014
    Cronaca

    Filippine, da Bruxelles 13 milioni di euro di aiuti

    12 Novembre 2013
    Cronaca

    Giornata mondiale del rifugiato, “crescente preoccupazione” dell’Europa

    20 Giugno 2013
    Cronaca

    La crisi economica fa diminuire gli aiuti alle nazioni povere

    3 Aprile 2013
    Cronaca

    La Commissione europea: Sradicare la povertà. Subito

    27 Febbraio 2013

    Cambio della guardia in Commissione, Tajani va in ferie, arriva Piebalgs

    3 Agosto 2012

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione