- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue in difficoltà sull’etichettatura di origine delle carni

    L’Ue in difficoltà sull’etichettatura di origine delle carni

    Nuove norme sulla sicurezza alimentare, nessun accenno alla provenienza dei cibi trattati. Il commissario Borg: Alcuni Stati che sono contrari, ma stiamo studiando un provvedimento.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Maggio 2013
    in Cronaca

    Nuove norme sulla sicurezza alimentare, nessun accenno alla provenienza dei cibi trattati
    Il commissario Borg: Alcuni Stati sono contrari, ma stiamo studiando un provvedimento

    Etichette vuoteSulla questione etichettatura dell’origine di provenienza dei prodotti alimentari, ripiombata con forza al centro dell’agenda politica dell’Ue dopo l’esplosione dello scandalo carne di cavallo, la Commissione si trova tra l’incudine e il martello. “Ci sono alcuni Stati che sono favorevoli e altri che sono contrari” ha affermato Tonio Borg, commissario alla Salute, nel presentare la nuova regolamentazione per la sicurezza alimentare, che non fa minimamente cenno alla faccenda. “Una legislazione che riguarda l’origine di alcuni prodotti di carne fresca, come il manzo, esiste già – ha precisato Borg – Fu introdotta in seguito all’epidemia della ‘mucca pazza’ e ora forse verrà allargata ad altri prodotti freschi come il maiale”.

    Ma il punto di scontro riguarda se questa debba essere estesa anche agli alimenti lavorati, come le lasagne e altri prodotti surgelati ad esempio, e su quello sarà difficile trovare un accordo tra i Paesi, perché alcuni Stati temono che la questione possa compromettere le proprie quote di mercato all’estero. “Ma tutto questo non c’entra niente con lo scandalo della carne di cavallo – ci tiene a precisare il commissario –. Quello era un caso di frode dovuto al fatto che si spacciava una qualità per un’altra. Lo scandalo sarebbe potuto scoppiare anche con una legislazione del genere già in vigore”. Borg però ha assicurato che, seppur non è affrontata in questo pacchetto, la Commissione sta studiando la faccenda con attenzione e rapidità: “Stiamo preparando una valutazione di impatto che avremmo dovuto pubblicare entro la fine dell’anno ma cercheremo di concludere entro l’estate” per andare incontro alle pressioni dell’opinione pubblica. Grazie a questa valutazione si potrà valutare se il provvedimento sarebbe utile “per il mercato e per i cittadini”. Soltanto allora la Commissione farà la sua proposta da sottoporre al Consiglio, dove potrebbe incontrare molte resistenze mentre vedrà di sicuro l’appoggio del Parlamento se sarà ambiziosa.

    Tonio Borg
    Tonio Borg

    Quelle intanto adottate oggi dall’esecutivo comunitario sono norme che intendono migliorare la salute e la sicurezza dell’intera catena agroalimentare attraverso una semplificazione della legislazione corrente e la predisposizione di sistemi di controllo più efficaci per garantire l’effettiva applicazione delle norme. La normativa Ue che disciplina attualmente la catena alimentare consta di quasi 70 atti legislativi, il pacchetto li ridurrà a 5 in tutto e diminuirà la burocrazia legata a processi e procedure cui sono soggetti agricoltori, allevatori e operatori del settore alimentare per agevolare lo svolgimento delle loro attività professionali. “Con oltre 48 milioni di lavoratori e un valore di circa 750 miliardi di euro all’anno, il settore agroalimentare rappresenta il secondo settore dell’economia dell’Unione europea in ordine di grandezza” ha dichiarato Borg secondo cui “l’Europa gode dei livelli di sicurezza alimentare più elevati a livello mondiale”.

    Tags: borgcarnicommissione ueetichettaturasicurezza alimentare

    Ti potrebbe piacere anche

    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione