- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    Al summit europeo sulla sicurezza, la Commissione Ue lancia un appello all’industria: i 150 miliardi di Safe non bastano, ma vanno trasformati subito in capacità reali

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    10 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]

    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]

    Bruxelles – “Non siamo pronti. E abbiamo pochissimo tempo per esserlo”. Herald Ruijters, vicedirettore generale della Direzione generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio e capo della task force Safe, non gira intorno alla questione. Di fronte ai rappresentanti dell’industria della difesa riuniti al summit europeo sulla sicurezza e la difesa, il suo messaggio è diretto: “Questo è il momento di agire. Abbiamo settimane, non anni”.

    Safe, il nuovo strumento finanziario dell’Ue da 150 miliardi di euro, è concepito per rafforzare la base industriale della difesa. Ma Ruijters avverte: non basta avere i fondi, serve trasformarli rapidamente in capacità operative. “Vorrei vedere Safe esaurito fin da subito. Solo così potremo costruire un secondo Safe. Ma prima dobbiamo dimostrare di saper fare sistema”. Il punto, ribadisce, è operativo: “Dobbiamo pensare più europeo, armonizzare i sistemi, fare acquisti congiunti. Se restiamo frammentati, perdiamo questa occasione”.

    Accanto a lui, l’ammiraglio Ignacio Cuartero Lorenzo dell’Eu Military Staff ha parlato di deterrenza attraverso la costruzione di una forza ad alto potenziale: “finora abbiamo costruito scudi. Ora serve anche una spada. Dobbiamo trasformare il denaro in forza che incuta timore”. L’idea dominante del panel è che l’Europa sia di fronte a un cambio d’epoca. Lo sottolinea Jan Pie, segretario generale dell’ Aerospace, security and defence industries association of Europe (Asd): “La Russia ha un’economia di guerra, noi abbiamo un’economia di pace. Serve un cambio di mentalità. Gli eserciti vincono le battaglie, ma sono le economie a vincere le guerre”.

    L’obiettivo della Commissione è chiaro: lanciare progetti concreti già nei prossimi mesi. “Entro luglio i Paesi devono presentare le richieste. Quattro mesi dopo, i piani devono essere operativi. Abbiamo già identificato gli ostacoli: ora tocca all’industria fare la sua parte”, ha detto Ruijters. Il messaggio è tutto racchiuso in una parola: mobilitazione. “Safe è il primo passo. Ma dobbiamo correre se vogliamo arrivare pronti al 2030. Io sono pronto a farlo ogni giorno. Lo devono essere anche le imprese”, ha concluso.

    Tags: asd europecommissione uedeterrenzadifesarussiasafe

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    10 Giugno 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025
    kubilius difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Kubilius all’Italia: “Mi auguro trovi il modo per aumentare la spesa”

    26 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione