- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    Il commissario per la Difesa allo European defence summit suona l'allarme: "In corso una tempesta perfetta, servono decisioni maiuscole". Spazio, droni e mobilità le priorità. L'invito alle imprese: "Chi ancora non lavora nel settore ci pensi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Bruxelles – L’Europa progetto di pace non c’è più, non può più esserci. I tempi sono tali da ripensare tutto ciò che è stato. Una volta di più la Commissione europea sotterra il progetto alla base dell’Unione. E’ il commissario per la Difesa, il lituano Andrius Kubilius, a ribadirlo una volta di più: “Dobbiamo mettere da parte i nostri tempi di pace“, scandisce alla platea del summit europeo sulla sicurezza e la difesa. “Dobbiamo essere pronti per la difesa, in tutti i campi: in capacità industriale, in capacità finanziaria per ciò che serve, e on devono esserci ostacoli per cooperazione tra Ue e Nato”, la ricetta offerta.

    C’è l’intenzione di lavorare con le imprese, a cui Kubilius assicura che per il team von der Leyen l’imperativo è “spendere europeo”,  investire sempre più in “appalti congiunti”. La chiave per l’immediato futuro europeo, insiste Kubilius, è tutto nella capacità industriale: “Se vogliamo pace in Europa, dobbiamo essere pronti a essere indipendenti”, e questo vale soprattutto per la parte produttiva. “La nostra pace è nostra responsabilità, e in questi tempi che richiedono di essere pronti l’industria di difesa è fondamentale“, afferma.

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    La tempesta perfetta

    L’Ue non può permettersi di perdere tempo. “Stiamo attraversando una tempesta perfetta”, spiega il commissario per la difesa. “La guerra in Ucraina continua, senza prospettiva di pace” e guardando al futuro “l’aggressione russa continuerà, con Putin continuerà a mobilitare la sua economia di guerra, poi contro l’Ue”. Inoltre “il ritiro degli Stati Uniti dall’Europa è un dato di fatto, anche se non vuol dire ritirarsi dalla Nato, e non abbiamo risorse sufficienti”. Ecco, per Kubilius “in questa tempesta perfetta non vuol dire che non si possano prendere decisioni coraggiose”. La prima di queste è un cambio di paradigma che passa per un’Ue di guerra.

    La strategia industriale: droni, spazio e mobilità militare

    La strategia europea già esiste. C’è il libro bianco – che Eunews ha tradotto integralmente in italiano – con cui la Commissione europea traccia la rotta, ma Kubilius invita l’industria a tenersi pronta, perché ricorda ai rappresentanti del mondo delle imprese del settore che nell’agenda dell’esecutivo comunitario passa di tutto: armi convenzionali, e poi droni: “Oggi l’80 per cento degli obiettivi in Ucraina sono colpiti dai droni, e ogni due mesi ci sono innovazioni radicali nei droni“. Da qui la considerazione: “Per quale tipo di guerra dobbiamo essere pronti? Dobbiamo essere pronti a rispondere alla domanda”. Nel dire ciò Kubilius lascia intendere che le nuove attenzioni sono tutti per questo fattore, e non a caso la Banca europea per gli investimenti è stata chiamata a sostenere le tecnologia a uso duale civile-militare di cui i droni sono un’espressione.

    Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

    Ma c’è anche la questione dello spazio. “La preparazione di difesa è impossibile senza preparazione nel settore spaziale“, scandisce ancora Kubilius. “Dobbiamo sviluppare una capacità produttiva industriale, che passa anche per i missili e i satelliti”, e in tal senso “con l’Agenzia spaziale europea (Esa) lavoriamo per un nuovo sistema di navigazione satellitare di difesa. Serve per dati di intelligence”. Ma in tal senso occorre “potenziare i nostri strumenti di tracciamento”. Non ci può girare dall’altra parte: “Lo spazio è la nuova frontiera, e dobbiamo investirci economicamente e politicamente”. 

    Infine “dobbiamo investire in mobilità militare”, sottolinea il commissario per la Difesa: “Non possiamo difendere i nostri confini se poi ci sono ponti troppo stretti o gallerie troppo basse”. Per questo, e tutto ciò che c’è in gioco, Kubilius si risolve alle imprese presenti e quelle che ancora non lo sono ma potrebbero: “Le imprese che non sono impegnate in difesa e spazio dovrebbero farci un pensiero“. E’ un chiaro invito a modificare l’economia: è l’Europa di pace che si converte in Europa di guerra.

    Tags: Andrius Kubiliusdifesaguerra russia in ucrainaindustrianatospaziostati unitiueVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    I partecipanti al vertice di Breda (Foto del Comitato militare Ue)
    Difesa e Sicurezza

    I generali dell’Ue: la mobilità militare punto chiave della Difesa

    9 Aprile 2025
    [foto: NASA, via Wikimedia Commons. Public Domain]
    Politica

    Kubilius: “E’ tempo di creare uno scudo spaziale europeo”

    28 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione