- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » In Evidenza » Acquisti congiunti Ue e integrazione industriale dell’Ucraina, ecco il libro bianco sulla difesa

    Acquisti congiunti Ue e integrazione industriale dell’Ucraina, ecco il libro bianco sulla difesa

    Prende forma il documento che dà seguito al progetto 'Rearm Europe'. La Commissione prova a darsi il ruolo di cabina di regia, sul modello Covid. Previsti nuovi sostegni diretti a Kiev

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Marzo 2025
    in In Evidenza, Difesa e Sicurezza

    Bruxelles – Acquisti congiunti di materiale militare a nome degli Stati membri, se questi lo dovessero richiedere. La Commissione europea si mette al servizio dei governi, ricalcando quanto fatto durante la crisi pandemica, quando l’esecutivo comunitario ha comprato vaccini per conto dei Ventisette. E’ questa la principale proposta contenuta nella bozza di libro bianco sul futuro della difesa a cui sta lavorando il collegio dei commissari, e che Eunews ha potuto visionare.

    L’acquirente unico europeo per ciò che serve a sicurezza e difesa è vista come “la via più conveniente per ricostruire la difesa europea”, e in tempi anche più rapidi. Per questo “su richiesta degli Stati membri, la Commissione potrebbe agire come organismo centrale di acquisto“, con opzioni di acquisizione multiple, poiché multiple sono le necessità europee.

    Munizioni, droni, intelligenza artificiale: dove comprare

    La Commissione europea si avventura in un ‘inventario’ militare, per stilare la lista delle carenze su cui lavorare con senso di urgenza e priorità. Progetti comuni su cui si ravvede la necessità di lavorare includono sistemi di difesa aerea e missilistica, droni e sistemi anti-droni, sistemi avanzati di artiglieria (inclusi missili ad alta precisione e a lungo raggio), munizioni, sistemi informativi e intelligenza artificiale, capacità di combattimento terrestre, marittimo e aereo. E’ in tutto questo che gli Stati membri dovrebbero darsi da fare, con la Commissione che si offre per agire da cabina di regia.

    Obiettivo industriale: comprare europeo

    In questo lavorio il principio di base è la “preferenza europea”, un modo per dire che bisogna puntare su produzione e acquisto di apparecchiature, prodotti e tecnologie ‘made in Ue’. Un modo di fare che si dovrebbe basare su tre principi: cercare una soluzione europea; negoziare con produttori e fornitori europei riduzione di prezzi e tempi di consegna, “possibilmente con il sostegno Ue”; qualora una soluzione europea non fosse disponibile ai prezzi o alle tempistiche richiesti, gli Stati membri dovrebbero rivolgersi insieme a fornitori di Paesi terzi chiedendo pieno controllo del processo.

    Sostegno Ue tramite bilancio comune e semplificazione normativa

    A livello finanziario il libro bianco della Commissione non contiene novità rispetto alle impostazioni manifestate fin qui. Resta fermo l‘impegno a fornire prestiti agli Stati membri per 150 miliardi di euro attraverso fondi da reperire sui mercati e garantiti dal bilancio dell’Unione europea. A questo si aggiungono otto miliardi per le attività di ricerca e sviluppo attraverso il Fondo europeo per la difesa, e i 300 milioni di euro messi a disposizioni dal programma Edirpa per gli appalti congiunti, con cui mobilitare fino a 11 miliardi di euro in investimenti aggiuntivi.

    E’ solo l’inizio di un processo che la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intende portare avanti sin da subito. Annuncia nel libro bianco l’intenzione di avviare “immediatamente” un dialogo strategico con l’industria del settore della difesa, e di produrre per il comparto una proposta di semplificazione normativa “entro giugno 2025” attraverso un nuovo pacchetto omnibus. Ancora, “azioni correttive appropriate” verranno prese per risolvere il problema della mobilità militare e rimuovere così “gli ostacoli allo spostamento di truppe ed equipaggiamento” che ancora permangono.

    Integrazione industriale dell’Ucraina e sostegno militare

    Un obiettivo strategico contenuto nel libro bianco per il futuro della difesa riguarda l’integrazione dell’Ucraina all’Ue dal punto di vista industriale. Viene sottolinea la necessità di fare entrare il Paese candidato nel mercato settoriale a dodici stelle, “favorire investimenti diretti nell’industria della difesa ucraina”, garantendo al contempo “accesso ai servizi satellitari”, a partire da quelli forniti da Isac, il centro di condivisione dati e informazioni.

    Oltre a questi si rinnova l’invito a fornire sostegno militare immediato per le necessità di breve periodo. Qui si insiste sulla necessità di fornire difesa aerea (missili ad alta precisione e droni), e “1,5 milioni di proiettili di largo calibro nel corso del 2025“. Inoltre, si insiste sulle missioni di addestramento delle forze armate ucraine.

    Di questi e altri temi legati alla Difesa si parlerà il 15 aprile a Roma nell’evento della serie Connact “Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale“.

    Tags: acquisti congiuntiappalticommissione europeadifesalibro biancoSemplificazionesicurezzaueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    E5 difesa
    Politica

    Il piano dei cinque “big” della difesa europea per il Vecchio continente

    13 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Lagarde: “Da più spesa per la difesa rischi di alta inflazione”

    12 Marzo 2025
    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Ucraina munizioni armi soldati
    Editoriali

    Il confuso piano europeo per la difesa, che non ha un obiettivo se non la “deterrenza”

    11 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.