- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Racconto di un pranzo a Berlino con due amici greci

    Racconto di un pranzo a Berlino con due amici greci

    Quando una birra costa sette euro, le banche si salvano e i lavoratori perdono l'occupazione e dormono per strada, la fiducia nell'Unione non c'è più.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Maggio 2013
    in Economia

    Quando una birra costa sette euro, le banche si salvano e i lavoratori perdono l’occupazione e dormono per strada,  la fiducia nell’Unione non c’è più.

    Potsdamer Platz (Foto di Piero Caracciolo)
    Potsdamer Platz (Foto di Piero Caracciolo)

    “E’ molto meglio se non ce li danno questi soldi. Più soldi chiediamo e peggio sarà per noi”. I sorrisi di Nicoletta e Vassili scompaiono quando si parla del loro paese e dell’Unione europea. La crisi ha colpito al cuore, ma le misure imposte dalla comunità internazionale sono forse la cosa peggiore. Per loro e per molti altri come loro, l’Europa non è altro che un fattore di peggioramento della situazione. Non un aiuto, ma una condanna. Vista da fuori la Grecia ha un sapore amaro, e non ne fanno mistero. Sono giovani, laureati, dottorati, hanno un lavoro, ma scontano loro malgrado la loro provenienza: essere greci, oggi, è un lusso che possono permettersi in pochi. Al contrario, è una condanna per molti. “La gente dorme per strada”, lamenta Nicoletta, troppo giovane per essere così preoccupata per il presente e, soprattutto, per il futuro. “Gente della stessa età di mio padre, sempre più numerosa. Le banche vengono salvate, ma a quale prezzo? C’è una crisi umanitaria in Grecia, ma a loro non interessa”. Il riferimento è a quanti impongono al governo greco condizioni insostenibili per i prestiti. I vari Rehn, Dijsselbloem, Lagarde.

    “Tu lavori lì, dimmi che sono consapevoli di quello che fanno”, mi dice la giovane quasi a supplicarmi. Ha trentun anni, e come tutti quelli della sua età ha gli stessi sogni, progetti aspettative di tanti suoi coetanei: tornare a casa e avere una famiglia. Ha studiato in Francia, da quattro anni vive in Germania, ma si capisce che vuole smettere di inseguire un avvenire. “Ho un sogno: quando mi fermerò in un posto in maniere definitiva voglio allestire una stanza dove mettere tutti i libri che ho”. Colpisce la semplicità delle parole e dei desideri, il bisogno delle piccole cose. Vassili ascolta, lascia che a parlare sia sua moglie. Lui è più taciturno, ma non per questo meno preoccupato. Ma preferisce sdrammatizzare. “Quanto costa da voi una pinta?”, chiedo, anche per cambiare argomento. “Vuoi sapere il prezzo di prima o dopo la crisi?”, mi risponde Vassili dietro un sorriso che nasconde la consapevolezza di una realtà sempre più indecifrabile, dalle mille incognite e dalle altrettante problematiche. La vita costa cara. Una birra può arrivare a costare anche 7 euro. “Ci danno soldi per tagliare il personale, ridurre le spese, generare disoccupazione. E mentre il potere d’acquisto diminuisce, i prezzi aumentano”. A parlare è di nuovo Nicoletta, sguardo perso chissà dove. “Dicono che ci vogliono mantenere nell’euro, ma a che serve? Questa Europa non funziona”. Dà un’occhiata alla sua birra, una birra tedesca, elemento ricorrente di questa sua vita. “Almeno è buona”, dice, e le sue labbra finalmente disegnano un sorriso su un viso per troppo tempo corrucciato. Vassili le prende la mano, si guardano e sorridono entrambi.

    Cosa faranno, non si sa. Si sono sposati, e l’hanno fatto nel loro paese. Probabilmente vogliono tornarci in Grecia, in fin dei conti tutti hanno nostalgia di casa. Ma per ora non se ne parla. Lei ha un contratto di lavoro a Potsdam, lui uno a Berlino. Per qualche anno resteranno in Germania, poi chissà. Il futuro è qualcosa di imperscrutabile, oggi più che mai. Soprattutto se sei greco. “Quindi ci devono concedere altri prestiti?”, mi domanda Nicoletta. Sì, sette miliardi e mezzo. “E’ meglio se non ci li danno. Più soldi ci danno e più ci uccidono”. Il cameriere arriva e sputa parole in tedesco, suoni incomprensibili anche per Nicoletta. Risponde Vassili. “Vivo qua da quattro anni e ancora non so il tedesco”, confessa Nicoletta. Viene da pensare che ci sia un motivo: quando si impara la lingua del posto è perché ti serve per vivere. Forse lei non ha intenzione di rimanere qui. Ma non lo domando, anche perché è giunto il momento di andare. Il cameriere torna con la ricevuta. “C’è sempre un conto da pagare…”, dice Vassili alludendo forse alla sua Grecia. “Ora potremmo andare ad Alexanderplatz”, suggerisce Nicoletta. Non è più tempo di preoccuparsi. Non per questo pomeriggio.

    Renato Giannetti

    Tags: berlinogrecia

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.