- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I tedeschi vogliono fermare la Bce (e far ripartire gli spread?)

    I tedeschi vogliono fermare la Bce (e far ripartire gli spread?)

    Domani inizia la due giorni di audizioni della Corte costituzionale federale sullo scudo antispread. Secondo un sondaggio la maggioranza dei cittadini vorrebbe fermare la Banca centrale europea.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Giugno 2013
    in Economia

    Domani inizia la due giorni di audizioni della Corte costituzionale federale sullo scudo antispread
    Secondo un sondaggio la maggioranza dei cittadini vorrebbe fermare la Banca centrale europea

    Il secondo “Senato” della Corte costituzionale tedesca. Da sinistra: Prof. Dr. Huber |  Judge Müller |  Prof. Dr. Lübbe-Wolff |  President Prof. Dr. Voßkuhle Dr. Gerhardt |  Judge Hermanns |  Prof. Landau |  Dr. Kessal-Wulf
    Il secondo “Senato” della Corte costituzionale tedesca. Da sinistra: Prof. Dr. Huber , Judge Müller,  Prof. Dr. Lübbe-Wolff, President Prof. Dr. Voßkuhle,
    Dr. Gerhardt,  Judge Hermanns, Prof. Landau, Dr. Kessal-Wulf

    Un sondaggio diffuso oggi in Germania rivela che il 48% dei cittadini, vorrebbe che la corte di Karlsruhe fermasse la politica della Bce, mentre solo il 31% considera sbagliate le ragioni dei ricorrenti. La questione è attuale perché domani davanti alla Corte costituzionale tedesca che sta appunto a Karlsruhe andrà in scena “una guerra fratricida”, come scrive oggi il quotidiano Handelsblatt, tra i compatrioti Joerg Asmussen e Jens Weidmann. Il primo rappresenta Mario Draghi per difendere la politica della Bce e lo dovrà fare di fronte al suo ex compagno di studi, ora capo della Bundesbank.

    Si tratta di un nuovo ciclo di audizioni del “Secondo Senato” della Corte, dopo altre che si sono svolte nei mesi scorsi, verso una sentenza di legittimità costituzionale attesa per settembre. Sotto esame c’è lo scudo anti-spread della Bce (Omt), deciso un anno fa per salvare i paesi in difficoltà. Ma non è mai stato utilizzato, è bastata la sua presentazione, con la caratteristica di poter effettuare interventi “illimitati” per far calare, stabilmente di centinaia di punti gli spread, come è successo a quello italiano. Asmussen in una intervista ieri alla Bildt ha spiegato che la sua linea difensiva sarà che “l’Omt è economicamente necessario, legalmente permesso ed efficiente nel suo impatto”. Il che si è dimostrato, sino ad oggi, vero.

    Oggi intanto in un’intervista al quotidiano economico tedesco Handelsblatt il capofila dei ricorrenti contro la Bce, Peter Gauweiler, ha inasprito le sue critiche, accusando la Banca di voler diventare con questo strumento “una potenza senza limiti”. Con queste regole, ha sostenuto, “gli europei potranno vivere in un nuovo mondo alla Huxley dal credito illimitato, dove il denaro non viene guadagnato, ma semplicemente stampato”. Nel direttorio della Bce, sostiene l’esponente della Csu, alleate della Cdu di Angela Merkel, le decisioni vengono prese “sempre contro il rappresentante della Bundesbank e quindi ricadono contro la Germania”, che, sottolinea, con il suo 27% è il maggiore paese contributore della Bce.

    Tags: Asmussenbcecorte costituzionale tedescaKarlsruhe

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Isabel Vansteenkiste (sinistra) sarà la nuova consigliera particolare della presidente della Bce, Christine Lagarade (destra).
[foto: European Central Bank; Wikimedia Commons]
    Economia

    Bce, è una belga fiamminga il nuovo consigliere personale di Christine Lagarde

    25 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Prospettive “in linea” con quelle di giugno, la Bce lascia invariati i tassi di interesse

    24 Luglio 2025
    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione