- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Borghezio-Kyenge: a Bruxelles prove (fallite) di dialogo. Il leghista “Il suo Paese è il Congo”

    Borghezio-Kyenge: a Bruxelles prove (fallite) di dialogo. Il leghista “Il suo Paese è il Congo”

    Il ministro italiano per l’integrazione incontra al Parlamento europeo l’esponente del Carroccio. Il leghista: “Mie parole male interpretate”, ma lei: “Scuse? Non ne ho sentite”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Luglio 2013
    in Cronaca

    Il ministro italiano per l’integrazione incontra al Parlamento europeo l’esponente del Carroccio
    Lui attacca: “La sua nazione espelle i clandestini”, ma lei piccata: “La mia nazione è l’Italia”

    Cecile Kyenge
    Cecile Kyenge

    A osservare le loro mosse fino ad un certo momento della giornata, sembrava davvero che le intenzioni fossero le migliori. Il ministro italiano per l’integrazione Cecile Kyenge arriva al Parlamento europeo, partecipa a un incontro sul futuro delle politiche di integrazione con il presidente del gruppo S&D, Hannes Swoboda e resta esclusivamente sul tema: allo scontro con l’eurodeputato leghista Mario Borghezio, nemmeno un accenno. “Sono problemi che non si pongono” si limita a rispondere quando glielo si chiede espressamente: “Sono aperta a qualsiasi confronto, purché nella sede giusta e nel rispetto della persona”.

    E l’occasione per il confronto si presenta poco dopo. Il ministro è invitato a intervenire in Commissione Libertà civili, di cui fa parte anche l’esponente del Carroccio, espulso dal gruppo degli euroscettici (Efd), proprio dopo avere data a Kyenge della “faccia da casalinga”, e anche peggio. Giusto pochi minuti prima dell’inizio della riunione Borghezio si avvicina e le sussurra qualcosa all’orecchio. Un rapido scambio di battute e i due prendono posto tra i banchi. Il clima sembra disteso e Borghezio addirittura stupisce quando, durante un intervento che tutti immaginavano colorito come d’abitudine, riconosce al ministro “chiarezza, lealtà e cortesia che ha dimostrato anche nei confronti di chi l’ha attaccata”.

    L’inizio era promettente. Peccato che poco dopo, tra le tre domande che il deputato rivolge al Kyenge in tema integrazione le dica anche: “Con questi clandestini, che facciamo, li espelliamo come fa giustamente il suo Paese?”. Basta una frase è la miccia è accesa. “Sono qui come ministro della Repubblica italiana, la domanda sulla repubblica democratica del Congo bisogna porla al ministro dell’integrazione del Congo”, risponde piccata Kyenge. Figurarsi se Borghezio le lascia l’ultima parola: “Lei ha doppia nazionalità” alza la voce interrompendola. “Io ho solo la nazionalità italiana”, ribatte lei. “Un Paese che proibisce la poligamia che lei esalta”, la rimbecca Borghezio. Kyenge evita la polemica e finge di non sentire e il siparietto finisce, per riprendere poi a dibattito concluso, quando si cerca di capire che si sono detti prima del dibattito.

    Le versioni sono discordanti. Se lo si chiede a Borghezio, lui subito rimette i nuovi panni da corretto uomo delle istituzioni e assicura: “L’ho salutata e le ho dato il benvenuto perché ci sono stati precedenti imbarazzanti e le mie parole si erano prestate ad essere male interpretate: non volevo che pensasse che non ho il rispetto che si deve a una persona che rappresenta il nostro Paese”. Insomma tutto a posto? Kyenge non sembra dello stesso avviso: “Sono sopra le parti e parlo con chiunque” risponde, ma se si è scusato “io non l’ho sentito”.

    Polemiche a parte Kyenge porta a Bruxelles la sua idea di integrazione, favorevole a uno “ius soli temperato”, tema su cui trova l’appoggio anche se “a titolo personale” del socialista Swoboda. Per arrivare a una vera integrazione, suggerisce il ministro, serve un lavoro complessivo, che passi da “politiche abitative che evitino di ghettizzare gli immigrati”, da un “grande lavoro su cultura e scuola perché le politiche di integrazione devono cominciare sui banchi” ma anche da “sanità, sociale, sport”. Serve però anche l’aiuto di Bruxelles: “Italia ed Europa devono lavorare insieme: ciascuno deve fare un passo avanti. Ma anche l’Italia deve rivedere alcuni punti prima di potere chiedere aiuto”.

    A ispirare la sua azione, assicura il ministro, anche il discorso di Papa Francesco durante il suo viaggio a Lampedusa. “Mi metto di fronte alle parole del Papa per tradurle in progetto politico” ha promesso, replicando all’europarlamentare del Pdl, Licia Ronzulli che, durante il dibattito aveva parlato di “strumentalizzazioni a fini ideologici” della parole pronunciate” dal Santo Padre.

    “Un amministratore, un politico, qualcuno che siede nelle istituzioni – ha aggiunto – dovrebbe essere in grado di ascoltare quello che viene dalla società civile, le parole che vengono dalle diverse parti”. Per questo, secondo il ministro, “non si può parlare di strumentalizzazioni, bisogna parlare di modello di fare politica”.

    Letizia Pascale

    Tags: borgheziobruxellesKyengelegaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.