- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » PPP, Una polemica inversa. Omaggio a Pasolini, approda a Bruxelles

    PPP, Una polemica inversa. Omaggio a Pasolini, approda a Bruxelles

    Da Jannis Kounellis a Michelangelo Pistoletto, da Carla Accardi a Giosetta Fioroni: in Belgio il lavoro di grandi artisti per celebrare il poeta, scrittore e regista

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Dicembre 2013
    in Cultura

    Da Jannis Kounellis a Michelangelo Pistoletto, da Carla Accardi a Giosetta Fioroni: in Belgio il lavoro di grandi artisti per celebrare il poeta, scrittore e regista

    Pasolini2Dopo il successo di pubblico e critica riscosso a Roma, una parte delle opere della mostra “PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini”, saranno esposte in Belgio, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, il 6 dicembre alle ore 19.00. PPP. Una polemica inversa è il tentativo di rendere omaggio, attraverso la comunione fra poesia e arte,

    alla figura di uno fra i più grandi intellettuali del novecento europeo. Al centro del progetto l’opera poetica di Pasolini: vari componimenti in versi tratti da Le ceneri di Gramsci, La religione del mio tempo, Poesia in forma di rosa, Trasumanar e organizzar, sono stati rielaborati creativamente da due generazioni diverse di artisti, alcuni fra i più importanti pittori, scultori e fotografi operanti nel panorama italiano e internazionale: Claudio Abate, Carla Accardi, Matteo Basilé, Laura Canali, Giuseppe Capitano, Rocco Dubbini, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Nunzio, Michelangelo Pistoletto, Oliviero Rainaldi, Pietro Ruffo, e Sten & Lex.

    L’obiettivo è quello di attivare, per il fruitore, uno spazio virtuoso intorno al cui asse ruoteranno l’ispirazione poetica e la creatività artistica in un continuo rimando di suggestioni, simboli, concetti e creazioni estetizzanti che si fanno impressione e visione. Venerdì 6 dicembre alle ore 19.00 il Direttore dell’IIC di Bruxelles Federiga Bindi, il critico d’arte Achille Bonito Oliva, la giornalista Giuseppina Paterniti, corrispondente RAI da Bruxelles e il curatore della mostra Flavio Alivernini, presenteranno il volume PPP. Una polemica inversa (Editore Fandango Libri, 2012, euro 20,00) e introdurranno i visitatori alla visione della mostra presenziando all’apertura delle sale espositive.

    “In un’epoca come la nostra, – afferma Achille Bonito Oliva nel suo saggio critico contenuto in catalogo in un momento così difficile del nostro vivere in cui la politica si è fatta espropriare dall’economia e l’economia dalla finanza, la comunione tra il verbo poetico di Pasolini ed il deposito iconografico degli artisti può indicare la speranza ed il sospetto di un futuro migliore”.

    “Abbiamo pensato questa manifestazione – ha scritto il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti nella prefazione – come un’occasione per mischiare, nel segno dei suoi versi, linguaggi e persone, artisti e generazioni. E credo davvero che questo approccio libero e aperto rispetti profondamente una delle caratteristiche più particolari di Pasolini: tra i grandi intellettuali italiani del Novecento, non ce n’è stato uno più eclettico, uno così affamato di libertà espressiva e varia umanità. Questa mostra è anche un riconoscimento non formale o retorico ad un uomo che con le istituzioni ebbe un rapporto coraggiosamente conflittuale”.

    Per tutta la durata della mostra sarà possibile assistere alla proiezione del film “La rabbia di Pasolini”, ipotesi di ricostruzione del film originale di Pier Paolo Pasolini realizzato da Giuseppe Bertolucci da un’idea di Tatti Sanguineti (Luce Cinecittà con Minerva Raro Video) L’iniziativa si avvale del supporto di un comitato scientifico formato da Carla Benedetti, Achille Bonito Oliva, Gianni Borgna e Dacia Maraini.

    Perla Ressese

    Tags: Achille Bonito OlivaCarta Accardiiic bruxellesPasoliniPPP una polemica inversa

    Ti potrebbe piacere anche

    iic bruxelles, sede, alfano
    Cultura

    Alfano ha mentito, l’Istituto di cultura italiano a Bruxelles traslocherà

    3 Ottobre 2017
    Non categorizzato

    Bonino: Da Bindi gravi irregolarità, venuta meno fiducia

    28 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    Bindi con rabbia e con orgoglio: vado via (Ma circola una strana petizione…)

    24 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    Federiga Bindi non sarà confermata?

    13 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    L’Istituto italiano di Cultura di Bruxelles non chiuderà

    15 Novembre 2013
    Cultura

    INTERVISTA/ Tornatore: Il cofinanziamento è un “marchio di qualità” europeo

    10 Ottobre 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione