Le bandiere dell’Unione europea sono state messe a mezz’asta per la morte di Nelson Mandela. Resteranno così per tre giorni in segno di omaggio verso il leader sudafricano della lotta all’apartheid scomparso ieri

Le bandiere dell'Ue a mezz'asta per la morte di Mandela (Foto)
Le bandiere dell'Unione europea sono state messe a mezz'asta per la morte di Nelson Mandela. Resteranno così per tre giorni in segno di omaggio verso il leader sudafricano della lotta all'apartheid scomparso ieri
ARTICOLI CORRELATI
I dati Eurostat offrono segnali di rinnovato ottimismo. Tasso di senza lavoro fermo al 6,6 per cento, mentre il costo vita si riduce di 0,7 punti percentuali e scende a 8,5 per cento
Olimpiadi 2024, un gruppo di eurodeputati esorta i Ventisette a sostenere l'esclusione di atleti russi e bielorussi
In una lettera - ottenuta da Eunews - alcuni membri dell'Eurocamera si sono rivolti al presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, per chiedere una presa di posizione al vertice dei leader Ue di febbraio: "Dittatori e regimi autoritari armano lo sport come strumento di influenza"
Nutriscore, l'etichetta francese a colori continua a dividere l'Europa ma la decisione slitta
Una proposta sull'etichettatura doveva arrivare entro il 2022, ma per ora è slittata a data da destinarsi e potrebbe anche non arrivare in tempo per la fine della legislatura attuale, nel 2024
La Calabria non spende i fondi di coesione. "Interventi per centri urbani non completati"
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, conferma i ritardi. "Certificati 3,7 milioni di euro di spese per il programma 2014-2020". Su un totale previsto di 191 milioni
Cozzolino e Tarabella, per la Commissione Juri nessun elemento che potesse impedire la revoca dell'immunità
Nessun riferimento esplicito, nel testo approvato all'unanimità dalla Commissione giuridica, all'impedimento ad un eventuale arresto per i due eurodeputati del gruppo socialista
Nutriscore, l'etichetta francese a colori continua a dividere l'Europa ma la decisione slitta
Una proposta sull'etichettatura doveva arrivare entro il 2022, ma per ora è slittata a data da destinarsi e potrebbe anche non arrivare in tempo per la fine della legislatura attuale, nel 2024
La Calabria non spende i fondi di coesione. "Interventi per centri urbani non completati"
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, conferma i ritardi. "Certificati 3,7 milioni di euro di spese per il programma 2014-2020". Su un totale previsto di 191 milioni
Cozzolino e Tarabella, per la Commissione Juri nessun elemento che potesse impedire la revoca dell'immunità
Nessun riferimento esplicito, nel testo approvato all'unanimità dalla Commissione giuridica, all'impedimento ad un eventuale arresto per i due eurodeputati del gruppo socialista
Cozzolino e Tarabella, senza l'immunità rischiano l'arresto? C'è un mistero, almeno fino a domani
Dopo il voto all'unanimità della Commissione giuridica (Juri), giovedì 2 febbraio l'Eurocamera deciderà sulla revoca dell'immunità ai due deputati coinvolti nel Qatargate, ma non potrà modificare il testo (ancora segreto) approvato in Juri. Che potrebbe aver inserito un vincolo per evitare l'arresto di Cozzolino e Tarabella