- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Ucraini e arlecchini

    Ucraini e arlecchini

    Diego Marani di Diego Marani
    17 Marzo 2014
    in Editoriali

    veneto-stato1Come la Crimea anche il Veneto sta facendo un referendum sulla propria indipendenza. E come quello della provincia ucraina, anche quello veneto non ha nessuna legalità. Ma dalla sua parte la Crimea secessionista ha l’esercito russo mentre la Repubblica di Venezia può schierare tutt’al più qualche gondoliere ubriaco. Così, per la flagrante disparità di forze, l’indipendenza della Crimea è possibile e già compiuta, quella del Veneto molto meno probabile.

    Eppure in entrambi i casi quel che è in ballo è la sacrosanta autodeterminazione dei popoli, la dottrina di Woodrow Wilson cui si ispirarono gli alleati nella definizione delle frontiere del trattato di Versailles. Un principio che è fra i fondamenti del diritto internazionale, assieme a quell’altro, ugualmente importante, che riconosce a ogni stato l’integrità territoriale e l’inviolabilità dei confini. Peccato che tutti insieme questi principi costituiscano una miscela esplosiva, perché se si applica il primo, gli altri due saltano e viceversa.

    Come è accaduto con l’ex Iugoslavia, quando certi Stati europei si accanivano a volerne l’integrità territoriale mentre altri allegramente riconoscevano le repubbliche secessioniste, di fatto scatenando la guerra. Oggi la storia si ripete. È difficile mettere in discussione il diritto degli abitanti della Crimea di secedere dall’Ucraina e aderire alla Russia, se questa è la loro volontà. Si potrà discutere sulle modalità, sull’ingerenza russa, sulla pericolosità del processo, ma non sulla legittimità della secessione. Del resto che legalità ha l’annessione della Crimea all’Ucraina decisa da Krusciov nel 1954? E l’intera definizione delle frontiere delle repubbliche sovietiche all’interno dell’URSS? Non si può certo dire che furono ispirate all’autodeterminazione dei popoli.

    Vero che rimettendo in discussione questi confini si aprirebbe il vaso di Pandora delle secessioni, in Europa e nel mondo. Ma questa ambiguità dovrà una volta o l’altra essere affrontata se non si vuole ad ogni crisi di questo genere adottare pesi e misure diversi rendendo così poco credibile ogni pretesa di legittimità dell’una o dell’altra parte. Cercare di spartire i russi dagli ucraini in Ucraina o gli uni dagli altri in altre decine di paesi è un’impresa senza fine e destinata al fallimento. Il caso ucraino mostra ancora una volta le contraddizioni dello Stato nazionale e la necessità di superarlo.

    Appare sempre più chiaramente che è necessario inventare una nuova forma di lealtà e di appartenenza, costruita su diversi livelli, che vada dal regionale al nazionale al sovranazionale garantendo autonomie e rappresentatività di diversa scala. Solo in questo modo si neutralizzerà il leghismo internazionale che si traveste da movimento libertario per spacciare populismo. L’Europa ha la maturità politica e l’esperienza storica per compiere questo passo e mostrare al mondo una nuova via di statalità.

    Diego Marani

    Tags: Crimeadiego maraniukraineveneto

    Ti potrebbe piacere anche

    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal
    Opinioni

    La falce di luna e il martello

    19 Luglio 2025
    Cultura

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    Space Meeting Veneto 2025, Zaia: “Rafforziamo la nostra leadership”

    3 Aprile 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025
    Il vertice dei leader europei organizzato a Londra per fare il punto sull'Ucraina [Londra, 2 marzo 2025. Foto: European Council]
    Politica Estera

    Pace e sostegno a Zelensky, a Londra la svolta europea per l’Ucraina. Von der Leyen: “Riarmare l’Ue”

    3 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.