- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Let’s make! (A better World)

    Let’s make! (A better World)

    Al via la seconda Maker Faire Rome – The European Edition

    Laura Gobbo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@laurgob" target="_blank">@laurgob</a> di Laura Gobbo @laurgob
    3 Ottobre 2014
    in Cultura

    Si è aperta ieri all’Auditorium Parco della Musica Maker Faire Rome 2014- The European Edition, la seconda edizione europea della fiera nata a New York che riunisce inventori, artigiani e guru dell’era digitale provenienti da ogni parte del globo. La fiera delle invenzioni per un mondo migliore durerà fino a domenica 5 ottobre.

    Preceduta dalla Innovation Week, con una serie di dibattiti e incontri assai stimolanti, la Opening Conference, dal titolo significativo Let’s make! (A Better World) ha visto succedersi sul palco della Cavea, tra i keynote speaker, oltre a Massimo Banzi (co-invintore dell’hardware open source Arduino) e, al mattino lo scrittore e blogger Cory Doctorow, l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti che fra poco partirà per una lunga missione spaziale sulla Iss portando con sé molti strumenti da maker.

    Cristoforetti ha aperto la giornata mostrando le attrezzature della sua prossima missione: dalla tuta spaziale al cibo, ma anche la nuova stampante 3D che si aggiungerà a quella già in uso sulla Stazione Spaziale Internazionale e che consentirà di costruire pezzi di ricambio per astronavi.

    Il secondo keynote è stato quello di Cory Doctorow, il blogger, giornalista e attivista in favore della liberalizzazione del copyright. I computer, secondo lui, sono il centro nevralgico di tutte le attività del nostro secolo e se ci saranno problemi arriveranno da loro, quindi è bene che ce ne occupiamo da subito. Print Food ha poi portato una serie di speaker legati agli ultimi progetti di stampa 3D: il cuore e i polmoni, ma anche l’automobile e addirittura cibi commestibili (che non abbiamo assaggiato).

    La sessione del pomeriggio è iniziata con lo speciale concerto di un’orchestra completamente robotizzata, che ha suonato, a dire il vero molto bene, grandi classici del rock ‘n roll come Johnny Be Good di Chuck Berry. Si sono poi susseguiti gli interventi di Riccardo Luna, organizzatore dell’evento e co-inventore della scheda elettronica tuttofare Arduino, Dale Dougherty, fondatore e Ceo di Maker Media che alla domanda del primo su quale sia la vera Maker Faire europea ha risposto: “Roma!”, per la gioia del pubblico in sala. Mariana Mazzuccato, la nota economista italiana, ha poi spiegato perché anche questa “rivoluzione senza permesso” ha bisogno di uno Stato innovatore, e a un certo punto ha chiesto polemicamente in inglese: “ma dove sono gli investimenti per l’innovazione in Italia?”.

    Si sono poi susseguiti l’intervento di uno dei fondatori di Kickstarter e re del crowdfunding, del cyborg artista Neil Haribisson, e del maker cinese Eric Pan, sostenitore dell’Open Source Hardware, che ha ammiccato alla platea italiana dicendo: “Voi italiani siete bravi a fare il caffè e cucinate bene. Noi cinesi siamo buoni ingegneri. È il momento di fare qualcosa insieme!”
    Tra le tante le istallazioni presenti alla Fiera, spiccano Make in Italy, stand dedicato alla storia e al futuro delle invenzioni del nostro paese, fra cui il robottino Leonardo e One Million Dreams, che proietta su due schermi gli stati d’animo nati dai sogni delle genti del mondo tratti dai loro status sui social network.

    Quest’anno per la Call4Makers sono arrivati oltre 600 progetti, 74 talk e 42 workshop da 33 nazioni. Maker Faire Rome ha lanciato anche una Call4School dedicata ai progetti nati e sviluppati tra i banchi di scuola, e non a caso proprio l’apertura di oggi è dedicata ai giovani inventori.

    Fra le invenzioni dei ricercatori e dei docenti universitari invece spiccano ancora alcuni oggetti stampati in 3D, come la bicicletta che può seguire la crescita del bambino da 0 a 7 anni e altri prodotti di utilità più generale, come la stazione che ricarica i veicoli elettrici in soli quindici minuti, il microscopio digitale che visualizza gli oggetti in 3D e, in campo medico, l’esoscheletro per far muovere i piccoli affetti da emiplegia.

    Le invenzioni degli studenti delle Università italiane, ognuna con un suo stand, che si potranno ammirare all’Auditorium spaziano dal registratore di ritmi che trascrive da solo le note, all’impugnatura personalizzata tramite stampa in 3D ad esempio per manubri di bicicletta e racchette da tennis, dal papillon in legno da dipingere a piacere, al videogioco che promuove la raccolta differenziata.

    Tags: ArduinoMaker faireMassimo BanziParco della MusicaRiccardo LunaromaSamantha Cristoforetti

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Von der Leyen a Roma: Il futuro dell’Ucraina è l’Europa

    10 Luglio 2025
    URSULA VON DER LEYEN PRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI (Imagoeconomica)
    Politica Estera

    Piano Mattei, da vertice con Meloni e von der Leyen intese per 1,2 mld e strategia contro debito Africa

    20 Giugno 2025
    I partecipanti arrivano per la prima edizione di ConnAct a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)
    Difesa e Sicurezza

    Connact Defence & Security 2025. L’Unione Europea tra difesa militare, industria e investimenti futuri

    14 Aprile 2025
    Politica

    Claudio Casini nuovo capo della Rappresentanza della Commissione in Italia

    29 Gennaio 2025
    antiriciclaggio francoforte
    Cronaca

    Niente da fare per Roma, l’Autorità Ue antiriciclaggio sarà a Francoforte

    22 Febbraio 2024
    roma antiriciclaggio
    Politica

    Roma ha presentato le proprie offerte per ospitare l’Autorità europea antiriciclaggio. Gualtieri: “La location perfetta”

    30 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione