- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Techitaly 2014, se l’Europa vuole crescere deve investire nelle infrastrutture

    Techitaly 2014, se l’Europa vuole crescere deve investire nelle infrastrutture

    La politica europea per il settore delle infrastrutture si sta evolvendo, ma “siamo ancora lontani da quello di cui avremmo bisogno per cambiare davvero direzione”, servirebbe revisione del mercato unico per valorizzare le specificità nazionali

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    3 Dicembre 2014
    in Economia
    Franco Bassanini, in primo piano

    Franco Bassanini, in primo piano

    In assenza di investimenti nel settore delle infrastrutture non è possibile stimolare la crescita economica europea. “I trasporti hanno un ruolo fondamentale nel garantire crescita e lavoro, entrambi obiettivi prioritari della Presidenza italiana del Consiglio Ue”, ha dichiarato oggi Debora Serracchiani, Presidente della regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in occasione del quarto ed ultimo appuntamento di Techitaly 2014 sulle infrastrutture innovative per la crescita. Il sostegno di David Maria Sassoli e Antonio Tajani, vice presidenti del Parlamento Europeo, all’iniziativa Techitaly 2014, rappresenta “una conferma ulteriore dell’attenzione loro e di tutto il parlamento europeo verso un tema così centrale per lo sviluppo europeo ed italiano”, ha dichiarato l’ambasciatore italiano in Belgio Alfredo Bastianelli.

    Durante la rassegna sulla tecnologia italiana a Bruxelles, il settore delle infrastrutture è stato riconosciuto come uno dei pilastri europei capace di contribuire alla trasformazione dell’Unione Europea in un’economia competitiva, connessa, a basso impatto ambientale, basata sulla conoscenza.

    Sembra che la politica europea per le infrastrutture stia lentamente cambiando. Dopo 6 anni di austerity e di politiche fiscali restrittive è arrivato il piano Junker. “Per la prima volta gli investimenti che i singoli paesi immettono come moltiplicatore per la realizzazione degli obiettivi di infrastrutture d’Europa possono uscire dal patto di stabilità”, ha dichiarato il ministro dei trasporti italiano Maurizio Lupi. Secondo Franco Bassanini, Presidente della Cassa depositi e prestiti (Cdp), il piano Junker rappresenta “un segnale di rilancio per gli investimenti”.

    Sebbene “la Presidenza Italiana abbia fatto il suo meglio per porre il problema di una politica espansiva dopo anni di stagnazione e di recessione”, secondo Bassanini, “siamo ancora lontani da quello di cui avremmo bisogno per cambiare davvero direzione”. In un’Europa che dal 2008 al 2013 ha vissuto “una delle più lunghe e pesanti recessioni della sua storia, con una crescita reale nella sola eurozona pari allo 0,4% all’anno”, la cura a questa grande depressione “è stata quella del consolidamento fiscale e delle riforme strutturali”. Nell’immediato queste presentano tre problemi secondo il presidente di Cdp: “sono costose nei primi anni e manifestano i propri effetti positivi solo nel medio e lungo periodo; non sono sufficienti ad innescare la ripresa durante fasi di bassa crescita e di stagnazione o recessione prolungate; ed infine non sostituiscono politiche espansive e soprattutto il rilancio degli investimenti nell’economia reale e nelle infrastrutture”.

    Gli investimenti nelle infrastrutture hanno importanti moltiplicatori economici e moltiplicatori fiscali. Nell’eurozona, “è stato calcolato che per ogni punto percentuale di maggiore spesa pubblica si ottiene un effetto positivo sul Pil pari 0,28% nel primo anno e un altro 1,40 % nei 5 anni successivi”. Questo vale anche in negativo. “Per ogni punto percentuale di spesa in meno si ottiene un effetto negativo di 0,35% nel primo anno e di 1,40 nei cinque anni successivi”.

    Nell’attuale contesto europeo come riuscire a garantire gli investimenti nelle infrastrutture? Bassanini ha proposto tre soluzioni.

    Innanzitutto, “occorre ripensare il mercato unico per renderlo effettivo ed accompagnarlo con politiche europee dell’energia e delle infrastrutture con un efficace armonizzazione fiscale e una revisione del divieto degli aiuti di stato che, conformemente alla sua ratio iniziale, consenta interventi volti a ridurre gli svantaggi competitivi e quindi a livellare il campo di gioco”. Al contempo, l’Ue dovrebbe pensare ad una manovra politica ed economica “capace di valorizzare le specificità dei singoli sistemi economici e giuridici nazionali”.

    In secondo luogo, di fronte a paesi come Cina e Stati Uniti che “non esitano ad usare risorse pubbliche per sostenere la crescita quando necessario”, l’Ue deve riconsiderare le politiche di crescita su due fronti: “quello del costo nel breve periodo delle infrastrutture, che va in un qualche modo compensato, e quello delle politiche di investimenti”.

    Infine, abbiamo bisogno di interventi sugli investimenti, affinché questi “siano in grado di partire rapidamente per poter esprimere appieno il loro potenziale su crescita ed occupazione, per sostenere la competitività europea”.

    Nell’ambito dei trasporti in Italia è stato fatto un passo avanti con l’approvazione della legge sblocca Italia. Secondo Lupi, la misura rappresenta “un segnale nuovo, di un approccio diverso alle infrastrutture”, perché “per la prima volta assistiamo ad un’equiparazione delle infrastrutture tradizionali con quelle innovative”. Non solo. Bassanini ha sottolineato come in Italia grazie al meccanismo del credito d’imposta sui nuovi investimenti “non è richiesta copertura finanziaria nella misura in cui si tratti di investimenti nuovi che non sarebbero stati progettati/finanziati/realizzati senza la misura di agevolazione”.

    Il successo dell’edizione Techitaly 2014 è stato definito da cifre importanti, con “un totale di 11 panel, 120 relatori in rappresentanza dei principali stakeholders europei dell’industria, delle istituzioni e della ricerca, e quasi 1000 partecipanti”.

    Tags: Alfredo BastianelliCassa depositi e prestitiDavid Maria SassoliDebora SerracchianiFranco BassaniniinfrastruttureIT2014EUMaurizio LupiTechitaly 2014 infrastrutture innovative per la crescita

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti rafforza l’impegno a livello europeo

    28 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

    17 Luglio 2024
    Progetto ponte sullo stretto di Messina - plastico [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Valean: “Non conosciamo la decisione definitiva sul ponte sullo stretto”, dunque la Commissione Ue non si pronuncia su aiuti economici

    11 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione