Messi al bando i prodotti derivanti dalla loro uccisione ed esclusa ogni motivazione di gestione dell’ambiente marittimo. Le comunità indigene potranno continuare a cacciare i mammiferi marini ma solo con modalità che riducano la loro sofferenza
Garantire l’offerta, controllare la domanda, migliorare i meccanismi del mercato interno, sviluppare un’economia a basse emissioni di carbonio e investire in ricerca e innovazione sono le aree principali di intervento previste da Bruxelles
“Tolleranza zero” nei confronti di una pratica che secondo le stime miete 125 milioni di vittime a livello mondiale, e 500,000 solo in Europa, affinché “né consuetudini, né tradizioni, cultura, privacy, religione o il cosiddetto onore possono essere invocate per giustificare qualsiasi forma di violenza contro donne e ragazze”
Berlino dice che c'è “l’accordo sull’essere in disaccordo”, ma Atene smentisce anche questo. Le misure proposte da Tsipras continuano a “non andare necessariamente nella giusta direzione” per il tedescoe, mentre l’Fmi invita il neonato governo greco a proseguire il programma concordato con la Troika
Solo il 21,4% è andato a votare. I tre quesiti per mettere al bando non solo matrimonio e adozione per cittadini Lgbt, ma anche l’educazione al comportamento sessuale, avevano anche l’appoggio del Pontefice
-85% dei gas serra prodotti rispetto ai diesel fossili ed eliminazione dall'ambiente di un prodotto fortemente inquinante i due vantaggi dei biocarburanti generati da scarti di grassi animali
I finanziamenti sono scesi al di sotto del 2% del Pil, ma per il German Marshall Found, se si vuole garantire in futuro la prosperità della società tedesca è necessario investire di più e meglio, favorendo alle grandi opere progetti su piccola scala a livello di quartiere
"Il nostro secolo prova [...] che la vittoria degli ideali di giustizia e di eguaglianza è sempre effimera, ma, se si riesce a salvaguardare la libertà si può, tuttavia, ricominciare da capo. [...] non bisogna disperare, neppure nelle situazioni più disperate"
Leo Valiani, storico (Fiume, Croazia, 1909 - Milano 1999)