HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Biocarburanti di scarti animali riducono drasticamente le emissioni gas serra

Biocarburanti di scarti animali riducono drasticamente le emissioni gas serra

-85% dei gas serra prodotti rispetto ai diesel fossili ed eliminazione dall'ambiente di un prodotto fortemente inquinante i due vantaggi dei biocarburanti generati da scarti di grassi animali

I biocarburanti più avanzati prodotti grazie a grassi animali sarebbero altamente sostenibili e abbasserebbero notevolmente le emissioni di gas serra rispetto a quelle generate dal diesel di origine fossile. Questo il risultato del recente studio condotto dall’Istituto per l’energia e la ricerca ambientale (Ifeu), secondo il quale, i grassi animali utilizzati nella produzione di biocarburanti presentano vantaggi diretti, come il risparmio dell’85% di emissioni, ed indiretti, derivanti dalla rimozione dall’ambiente di un prodotto altamente inquinante e pericoloso.

Nel 2003 la quasi totalità dei grassi animali ed il 90% della farina di carne e ossa sono state utilizzate per fini energetici. “L’Europa ha già i produttori, le infrastrutture, e le materie prime per combattere il cambiamento climatico nel settore dei trasporti”, ha dichiarato Raffaello Garofalo, Segretario generale di European biodiesel board (Ebb).  Non solo. Secondo Garofalo lo studio andrebbe a sostenere la necessità, promossa anche in passato da Ebb, di “equiparare i biocarburanti derivati da scarti di origine animale a quelli generati dall’olio di cucina usato”.