- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europarlamento insiste sull’indicazione d’origine carni in alimenti trasformati

    Europarlamento insiste sull’indicazione d’origine carni in alimenti trasformati

    Ma le industrie del settore temono un aumento dei costi dovuto alla necessità di stampare nuove confezioni ogni volta che cambia il Paese di origine della carne acquistata sul mercato

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    23 Gennaio 2015
    in Cronaca

    Lasagne, tortellini e altri alimenti che contengono carne trasformata devono essere dotati di un’etichetta che ne indichi il Paese di provenienza, così come già avviene per la carne fresca. Questo l’invito che il Parlamento Europeo rivolge alla Commissione Ue, affinché presentati proposte legislative in grado di riconquistare la fiducia del consumatore dopo lo scandalo della carne equina. Nella risoluzione, approvata con 48 voti favorevoli, 15 contrari e 4 astensioni, la commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento Ue ribadisce la preoccupazione per il potenziale impatto delle frodi sulla sicurezza nel settore alimentare, la salute del consumatore, il funzionamento della catena alimentare ed i prezzi dei prodotti agricoli.

    Di conseguenza, gli eurodeputati hanno sollecitato l’esecutivo comunitario a dare seguito alla relazione che aveva pubblicato in precedenza, nel 2013, per rendere obbligatoria l’indicazione del Paese di origine delle carni utilizzate nei prodotti alimentari trasformati. Così facendo, per gli europarlamentari, non solo si garantirebbe maggiore trasparenza su tutta la catena alimentare ma i consumatori europei riuscirebbero anche a compiere scelte informate. Il Parlamento Ue ha avanzato questa richiesta facendo anche appello alla situazione riscontrata in passato dalla Commissione stessa. All’interno di un rapporto risalente al 2013, l’esecutivo comunitario aveva riscontrato che oltre il 90% dei consumatori intervistati riteneva importante l’indicazione di origine della carne sull’etichetta dei prodotti trasformati.

    “Sebbene si tratti di carne trasformata, i consumatori saranno sempre più al corrente circa l’origine della carne che acquisteranno e potranno fare le proprie scelte di acquisto in maniera più consapevole”, ha dichiarato il presidente della commissione Ambiente, Giovanni La Via (Ppe).

    Alcuni Stati membri e l’industria del settore alimentare europeo temono che la misura che, se approvata, comporterà un aumento del prezzo dei prodotti, a danno del consumatore. Le aziende sarebbero infatti costrette a sostenere un costo aggiuntivo, derivante dall’obbligo di stampare nuove etichette ogni qualvolta cambiasse l’origine della materia prima utilizzata. Un costo aggiuntivo in più che potrebbe essere ammortazzato dai grandi gruppi, ma difficilmente dai piccoli. Su questo punto, le stime disponibili relative al probabile impatto del provvedimento sui prezzi sono divergenti. I risultati delle ricerche effettuate dall’organizzazione dei consumatori “Que Chosir”, divergono notevolmente da quelli del rapporto della Commissione Ue. Di conseguenza, nella risoluzione approvata, gli eurodeputati hanno richiesto ulteriori valutazioni, da svolgere in collaborazione con le organizzazioni dei consumatori.

    Il 17 dicembre 2013 la Commissione aveva presentato la Parlamento Ue e al Consiglio, una relazione sulle probabili conseguenze di una misura che rendesse obbligatorio dichiarare il paese o luogo di provenienza della carne utilizzata come ingrediente. A seconda dello Stato membro interessato, la percentuale di carne macellata, e utilizzata all’interno di prodotti alimentari, nella maggior parte dei casi come ingrediente per preparazioni a base di carna macinata, si aggira tra il 30-50%. Dopo la votazione del comitato parlamentare la risoluzione dovrà essere votata nella sessione plenaria di febbraio.

    Tags: alimenti trasformaticarneetichetta origineetichetta provenienzaorigine carneparlamento ueQue Chosir

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Georgia Ue
    Politica Estera

    Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

    9 Ottobre 2024
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
    Cronaca

    Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

    20 Settembre 2024
    Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

    24 Luglio 2024
    Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
    Politica

    Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

    1 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione