L’Eurozona si amplia. Il nuovo anno coincide con l’ingresso della Lituania nel club del paesi Ue con la moneta unica. Dal primo gennaio l’euro è la moneta ufficiale della repubblica baltica, che porta così a diciannove il numero dei membri dell’Area euro. La Lituania è l’ultima delle tre repubbliche baltiche a mettere in circolazione la valuta comunitaria, concludendo un processo di allargamento dell’euro che ha visto nelle tre repubbliche gli ultimi arrivi. Ha cominciato l’Estonia nel 2011, ha proseguito la Lettonia nel 2014, e ha concluso la Lituania con il 2015. L’introduzione della moneta unica non si esaurisce però qui, anche se la Commissione europea, nel suo rapporto sui progressi dell’allargamento della zona Euro, ha stabilito che per i prossimi due anni l’Eurozona non si allargherà.

Il tema irrompe nel dibattito dell'Eurosummit. Il presidente dell'Eurogruppo, Donohoe: "Attuare gli accordi concordati". La replica di Meloni sa di chiusura: "Serve discussione complessiva"
Fondo sovrano prima dell'estate e nucleare ridimensionato. Il Vertice Ue lavora alla strategia per l'industria green
Le conclusioni del Consiglio europeo menzionano la necessità di un Fondo di sovranità industriale, su cui la Commissione europea presenterà
Patto di stabilità, conti pubblici e riforme, i leader confermano l'agenda Ue
Nelle conclusioni di fine seduta i capi di Stato e di governo danno sostegno a quanto prodotto finora. Adesso serve lavorare ai dettagli delle nuove regole comuni
Meloni e Schlein a Bruxelles, è scontro tra governo e opposizione sul Green Deal. E l'Ue chiude alle richieste dell'Italia sulle auto
La leader di governo al Vertice europeo, la leader dell'opposizione al prevrtice del Partito socialista europeo. Intanto Bruxelles chiude alle richieste dell'Italia sulla deroga per i biocarburanti nello stop ai motori a combustione dal 2035