L’Eurozona si amplia. Il nuovo anno coincide con l’ingresso della Lituania nel club del paesi Ue con la moneta unica. Dal primo gennaio l’euro è la moneta ufficiale della repubblica baltica, che porta così a diciannove il numero dei membri dell’Area euro. La Lituania è l’ultima delle tre repubbliche baltiche a mettere in circolazione la valuta comunitaria, concludendo un processo di allargamento dell’euro che ha visto nelle tre repubbliche gli ultimi arrivi. Ha cominciato l’Estonia nel 2011, ha proseguito la Lettonia nel 2014, e ha concluso la Lituania con il 2015. L’introduzione della moneta unica non si esaurisce però qui, anche se la Commissione europea, nel suo rapporto sui progressi dell’allargamento della zona Euro, ha stabilito che per i prossimi due anni l’Eurozona non si allargherà.

Decisiva la contrazione dei costi energetici, rilevano le stime preliminari di Eurostat. Gentiloni: "Buona notizia, ma quella di base resta elevata"
Accordo Ue per aumentare gli obiettivi di energia rinnovabile al 2030. E apre all'idrogeno nucleare
Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un'intesa politica sulla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED) per aumentare gli obiettivi di fonti pulite a livello comunitario
L'Ue proroga il taglio alla domanda di gas del 15 per cento. L'Italia si astiene
Ungheria e Polonia votano contro. Il risparmio previsto è di 60 miliardi di metri cubi
L'Ue cerca unità sui target rinnovabili, ma pesa il nodo del nucleare. L'Italia nello scontro si chiama 'neutrale'
In scena il negoziato per alzare le ambizioni dell'Unione europea in materia di energie rinnovabili, con la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili