- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Grecia, l’Eurogruppo ribadisce: “Programma resta uguale”, Varoufakis: “No ad ultimatum”

    Grecia, l’Eurogruppo ribadisce: “Programma resta uguale”, Varoufakis: “No ad ultimatum”

    Il ministro delle finanze di Atene accusa Dijsselbloem di aver cambiato le carte in tavola l'ultimo secondo: “Avevamo trovato un accordo su un testo di compromesso che invece è stato ritirato poco prima della riunione”. C'è tempo fino a venerdì per un'ultima disperata mediazione

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    17 Febbraio 2015
    in Economia
    Varoufakis

    Il ministro delle Finanze greco Varoufakis in conferenza stampa

    Mediazioni, contatti, tavoli tecnici non sono serviti a molto se alla fine quello che l’Eurogruppo ha proposto ad Atene è stato un semplice ‘prendere o lasciare’. O il governo di Alexis Tsipras accetta di prolungare l’attuale programma così com’è o, come aveva detto mercoledì scorso il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, semplicemente non c’è nessun programma, e quindi nessun prestito per il Paese.

    “Il governo Greco ci aveva parlato di un 70% del programma che sarebbe stato disposto ad accettare e un 30% su cui avremmo dovuto discutere degli aggiustamenti”, ha spiegato Jeroen Dijsselbloem secondo cui però gli altri 18 Paesi con la moneta unica hanno espresso “delusione” per queste proposte e così “non siamo riusciti a trovare degli aggiustamenti” validi. Per il presidente dll’Eurogruppo quindi l’unica strada per poter pensare di discutere un nuovo programma per Atene “è estendere l’attuale in modo da avere più mesi” per trattare. In questi mesi Atene potrebbe “usare la flessibilità già contenuta nelle regole”, ma niente più. La flessibilità però per Dijsselbloem arriverà “dopo aver firmato” e soprattutto non significa “azioni unilaterali”, e la Grecia non dovrebbe “abrogare alcuna misura” presa dal precedente governo “se non in accordo con le istituzioni”. Accettare queste condizioni metterebbe in serio pericolo il programma di Syriza, almeno nel breve periodo.

    E Tsipras non avrà molto tempo per decidere visto che i termini sono piuttosto perentori: “La richiesta deve arrivare dalle autorità greche e deve essere entro venerdì”, quando in quel caso si convocherà un altro Eurogruppo straordinario. E cosa succederà se Atene deciderà di non chiedere questa proroga è presto detto, non ci sarà nessun versamento delle altre quote del prestito accordato che “sono legate al rispetto degli impegni” pregressi.

    “Il motivo per cui siamo stati eletti è che riteniamo che questo programma sia parte del problema e non la soluzione. Da parte nostra sarebbe stato un sotterfugio sottoscrivere qualcosa di cui abbiamo contestato la stessa logica”, gli ha risposto il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, per cui è stato “impossibile” firmare un documento che prometteva “solo della nebulosa flessibilità”, senza “neanche entrare nei dettagli di cosa volesse dire questa flessibilità”.

    Varoufakis ha accusato Dijsselbloem di aver cambiato le carte in tavola all’ultimo secondo. “Oggi mi sono incontrato con Pierre Moscovici (commissario agli Affari economici, ndr) prima della riunione dell’Eurogruppo, il quale mi ha presentato un comunicato che ero pronto a sottoscrivere che proponeva un contratto intermedio di quattro mesi”, in cui Atene avrebbe dovuto “offrire una seria di condizionalità per costruire la fiducia tra le parti”, tra cui “non mettere in pericolo l’attuale equilibrio di bilancio e le indicazioni della Bce per assicurare la stabilità finanziaria”. In cambio il governo di Tsipras “chiedeva solo di non essere costretto a imporre misure recessionistiche e contrarie alla lotta alla crisi umanitaria nel Paese”, e quindi ad esempio “nessun taglio alle pensioni più basse e nessun aumento dell’Iva specialmente nelle regioni della Grecia che in estate hanno bisogno di sostegno per il turismo”. Ma, ha spiegato Varufakis, “questo splendido documento di Moscovici è stato ritirato da Dijsselbloem e in cambio ce n’è stato proposto un altro che ci riportava a mercoledì scorso”. Il presidente dell’Eurogruppo ha in parte confermato questa versione affermando che al ministro ellenico sono state sottoposte “differenti bozze”, ma in Consiglio “non c’è stato nessun accordo su questi testi”.

    “Nessuno ha diritto di metterci con le spalle al muro”, ha concluso Varoufakis, secondo cui i patti sottoscritti dal precedente governo sono saltati “come risultato del processo democratico greco” e ora c’è bisogno quindi di un “nuovo contratto”, che tenga presente che “l’attuale programma non ha funzionato”, ma anzi ha portato il Paese nella “crisi umanitaria” in corso.

    I contatti tra Atene e Bruxelles continueranno frenetici in questi giorni ma al momento non sembra che ‘le istituzioni’ siano disposte a fare alcuna concessione al governo di Tsipras e Dijsselbloem ha spiegato chiaramente che anche dopo un eventuale contratto ponte il futuro programma “ non credo che sarebbe diverso” dall’attuale, ma si baserebbe sempre e comunque “su una condizionalità rigorosa” che “richiede riforme popolari e anche non popolari”.

    Scritto con Emanuele Bonini

    Guarda il confronto tra il documento che Varoufakis si è rifiutato di firmare e quello su cui era d’accordo proposto da Moscovici

    Tags: DijsselbloemeurogruppogreciaYanis Varoufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione