- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mattarella a Berlino: “L’Europa deve tornare a crescere”

    Mattarella a Berlino: “L’Europa deve tornare a crescere”

    Nel corso del primo viaggio all’estero, il presidente della Repubblica chiede che l'Ue rafforzi la governance economica e monetaria comune e incassa il riconoscimento per il percorso di riforme italiano

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    2 Marzo 2015
    in Politica Estera

    “L’Europa deve riprendere a crescere, a sviluppare la propria integrazione. Soltanto così potrà continuare ad alimentare le speranze delle nuove generazioni”, che sono “le più duramente colpite dalla crisi e aspirano a traguardi di crescita ambiziosi e alla loro portata”. Sono le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciate durante un brindisi con l’omologo tedesco Joachim Gauck, nel corso della sua prima visita ufficiale a Berlino. L’esordio di Mattarella all’estero si apre nel solco tracciato dal suo predecessore Giorgio Napolitano, a conferma che il Quirinale, anche con la nuova guida, preme per una Europa più unita.

    Nel corso della conferenza stampa congiunta con Gauck, Mattarella ha sottolineato che “la crisi ha provocato tanti sacrifici in tante parti” dell’Ue, “ha creato condizioni difficili, ma ha anche provocato la nascita di strutture più solide dell’Unione europea”. Tuttavia, “bisogna fare di più”, sostiene il presidente, precisando che “occorre avere un maggior governo della dimensione economica e monetaria dell’Unione”. In altre parole, “occorre dare slancio, come Germania e Italia si augurano, all’integrazione dell’Unione europea”.

    Secondo l’inquilino del Colle, “le difficoltà di questo momento sono tante in sede internazionale”. Anche su questo piano serve coesione nell’Ue, e la collaborazione italo-tedesca può dare un forte impulso in questo senso. È ciò che pensa il presidente quando afferma che “l’amicizia tra Italia e Germania e la comune spinta per una maggiore integrazione europea possono contribuire a superare” le sfide internazionali “affrontandole con efficacia”.

    Il capo di Stato tedesco Joachim Gauck condivide l’idea e si augura che la cooperazione tra i due Paesi si rafforzi e si istituzionalizzi nel Forum italo-tedesco. Sul nostro Paese, Gauck si dice “colpito dalla velocità e dall’efficacia con le quali il governo italiano sta procedendo sulla via delle riforme”. Una strada che, secondo Gauck, molti Paesi europei hanno bisogno di percorrere.

    Mattarella, ha fatto poi tappa al monumento che ricorda la presenza del muro che separava Berlino negli anni della guerra fredda. Dopo aver depositato un giglio, a memoria delle vittime che caddero “tentando di riunirsi ai propri familiari o che avevano il desiderio di libertà”, il presidente ha sottolineato che “non bisogna dimenticare questi orrori”, i quali devono servire da lezione per “pensare al futuro e ai giovani che hanno diritto a un’Europa sempre più unita e coesa che garantisca loro un avvenire adeguato”.

    Mattarella si è poi recato dal Cancelliere tedesco Angela Merkel, con la quale si è intrattenuto in un colloquio durato circa mezz’ora. Secondo quanto ha reso noto un portavoce del governo tedesco, i due hanno affrontato temi di politica europea e questioni bilaterali e internazionali.

    La visita del presidente proseguirà presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, dove Mattarella vedrà alcuni imprenditori italiani che hanno le loro aziende in Germania. In serata, il capo dello Stato si trasferirà a Bruxelles. Lì domani incontrerà in mattinata il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, gli eurodeputati italiani e l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini. Dopo un pranzo di lavoro con il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, Mattarella nel pomeriggio vedrà invece il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker.

    Tags: Gauckgermaniaintegrazione europeaitaliaMattaarella

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione