- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Immigrazione, il Vertice Ue delude: “Operazione salva-faccia, non salva vite”

    Immigrazione, il Vertice Ue delude: “Operazione salva-faccia, non salva vite”

    Per Amnesty International "nessuna soluzione reale è stata adottata" mentre per la Fondazione Migrantes della Cei "ne esce sconfitta l'Europa della solidarietà". I Liberali Alde: "Raggiunto comune denominatore più basso", i socialisti: "Rimane egoismo su ripartizione degli oneri"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    24 Aprile 2015
    in Cronaca

    “Avere delle navi nel Mediterraneo serve solo se sono nel posto giusto” e come questi mesi hanno ampiamente dimostrato quelle di Triton non lo sono, quindi anche decidere di rinforzare l’operazione, così come hanno fatto i leader dei Ventotto nel corso del vertice straordinario sull’immigrazione, “è un’operazione salva-faccia e non salva-vite”. Sono numerose le reazioni di disappunto sulle decisione prese ieri dai capi di Stato e di governo, tra le più dure quella di Amnesty International. “Se il mandato di Triton non può essere cambiato” permettendo alle navi di operare anche oltre le 30 miglia, “allora Triton non è la soluzione”, sottolinea Iverna McGowan direttrice di Amnesty International Europe, secondo cui: “Soluzioni reali avrebbero potuto essere adottate”, ma “nessuno si faccia prendere in giro: così non è stato”.

    Duro anche il commento della Fondazione Migrantes della Cei secondo cui quelli concordati sono “piccoli passi di un’Europa incerta e timorosa ad affrontare il dramma delle morti, il flusso di 200mila migranti dal Nord Africa, le centinaia di migliaia di persone in fuga da guerra e terrorismo”. Secondo il direttore generale, monsignor Gian Carlo Perego, l’Europa si è preoccupata di “velocizzare i controlli, le schedature per un rimpatrio veloce dei non aventi diritto alla protezione internazionale, con un rischio anche di una semplificazione delle procedure di riconoscimento dei richiedenti asilo, ma non si è impegnata in un rafforzamento del piano di accoglienza dei rifugiati in tutti i Paesi europei”. In sostanza dunque “dal vertice europeo di ieri esce l’Europa dei nazionalismi”, mentre “è rimandata la costruzione dell’Europa sociale e solidale”.

    Critiche al piano piovono anche da parte dei gruppi politici al Parlamento europeo: “Ancora un volta abbiamo raggiunto il comune denominatore più basso”, lamenta il leader dei liberali al Parlamento europeo, Guy Verhofstadt, secondo cui “tutti sanno che triplicare il budget di Triton non preverrà i disastri se nulla viene fatto sulle cause alla radice della crisi e questa mancanza d’azione è la ricetta per nuovi disastri”. Per disincentivare le persone a salire sui barconi, sostiene Verhofstadt, occorre “introdurre un sistema rivisto per l’asilo che dia alle persone la possibilità di fare domanda per una visto umanitario da casa”.

    “Gli Stati membri hanno fatto qualche passo concreto” ma “non possiamo nascondere preoccupazione e disappunto sul persistente egoismo politico sulla questione della ripartizione degli oneri e sulla mancanza di un approccio che rispetti i diritti umani e umanitari”, commenta anche il leader dei socialisti, Gianni Pittella, secondo cui “il regolamento di Dublino è anacronistico e inefficace e deve essere aggiornato per riflettere l’attuale situazione drammatica”.

    Tags: AldeAmnestyconsiglio europeoimmigrazioneS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione