- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli attraversamenti verso il Regno unito, mentre le frontiere orientali dell'Ue vedono afflussi trascurabili

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025
    in Cronaca

    Bruxelles – Secondo i dati preliminari pubblicati oggi (13 maggio) da Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, nei primi quattro mesi del 2025 sono stati registrati circa 47 mila attraversamenti illeciti alle frontiere esterne dell’Unione Europea. Il dato segna un calo del 27 per cento rispetto al 2024, una tendenza sperimentata su tutte le principali rotte migratorie verso l’Ue con la rotta balcanica, in particolare, che registra il maggior calo di arrivi nel periodo gennaio-aprile.

    Il Mediterraneo centrale, quello che riguarda gli arrivi in Italia, che resta ancora la rotta numero uno in Europa per l’afflusso di migranti irregolari, ha registrato 15.718 attraversamenti (un terzo del totale in Ue), segnando una flessione lieve, del 3 per cento circa, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le condizioni metereologiche più favorevoli hanno favorito, tuttavia, un aumento degli sbarchi tra marzo e aprile 2025.

    Il Mediterraneo orientale, la seconda rotta per volume, continua a sperimentare un decremento, con circa 12.228 rilevamenti, rappresentando un calo del 30 per cento rispetto all’anno precedente.

    La rotta dei Balcani occidentali, che era stata la più attiva nel 2022 e 2023, ha visto a sua volta una forte diminuzione: 3.093 attraversamenti rilevati tra gennaio e aprile, con un calo del 58 per cento su base annua. In Africa occidentale, i rilevamenti sono stati invece 10424, in diminuzione del 34 per cento rispetto al 2024. La rotta si conferma comunque tra le più utilizzate, prevalentemente da cittadini maliani, senegalesi e guineani.

    Fonte: Frontex

    Più contenuti i numeri sulle altre tratte: nel Mediterraneo occidentale i rilevamenti sono diminuiti del 10 per cento (3.547 attraversamenti) mentre sulla rotta attraverso il confine orientale dell’Ue si osserva un calo del 31 per cento (con circa 1.800 attraversamenti), in linea con il graduale calo avvenuto nel 2024. In calo anche il numero di morti in mare in tutto il mediterraneo: come riferisce l’Organizzazione mondiale per la migrazione, tra gennaio e aprile sono state 555, ben al di sotto delle 2.300 dello stesso periodo nel 2024.

    Per quanto riguarda le nazionalità, i Paesi di provenienza più frequenti nei rilevamenti effettuati nel periodo in questione sono stati Bangladesh, Afghanistan e Mali.

    Un dato in netto contrasto riguarda gli attraversamenti illeciti del canale della Manica verso il Regno Unito:  mentre fino a marzo gli sbarchi sono stati in diminuzione (11.200, il 4 per cento in meno rispetto al 2024), quasi 7.000 migranti irregolari hanno raggiunto le coste britanniche nel mese di aprile, portando il numero di sbarchi a 18.120 circa (un aumento del 5 per cento rispetto al primo quadrimestre del 2024).

    Tags: attraversamenti irregolariFrontexfrontierefrontiere ueimmigrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione