- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, Dicembre 6, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Politica

    L’agenda sull’immigrazione piace al Parlamento Ue: “Juncker all’altezza delle aspettative”

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    13 Maggio 2015
    in Politica
    Operazione Triton, La Via: “Grazie ad Alfano giorno storico per l’Europa”

    Bruxelles – Arrivano soprattutto voci entusiaste, sia dalla destra che dalla sinistra del Parlamento europeo, dopo la presentazione dell’agenda della Commissione europea sull’immigrazione. Freddi nell’accoglienza sono i liberali, secondo i quali l’esecutivo comunitario ha fatto un enorme passo avanti che resta però ancora insufficiente, mentre resta critica invece la Sinistra Unitaria Europea (Gue), che accusa il team Juncker di aver concepito un piano troppo vago.

    “Bisogna riconoscere che l’Italia, e il governo Renzi in particolare, ha ottenuto questo risultato europeo grazie alla sua autorevolezza e oggi possiamo toccare con mano l’importanza di avere l’italiana Federica Mogherini nel posto di Alto Rappresentante dell’Ue” ha dichiarato la capodelegazione Pd, Patrizia Toia. “Il Presidente Juncker è stato all’altezza delle nostre aspettative. La Commissione ha mostrato l’ambizione necessaria in questa momento” ha confermato l’eurodeputato Cécile Kyenge. “Un accesso limitato a 20 mila persone è l’unico punto debole di questo piano, ma è un inizio” ha poi aggiunto l’ex ministro italiano per l’Integrazione. Sulla stessa linea anche l’eurodeputato Pd David Sassoli. “Il piano presentato dalla Commissione risponde alle indicazioni fornite dal Parlamento europeo – ha commentato -. Adesso la palla passa ai governi. È una grande occasione per l’Europa e ogni passo indietro da parte del Consiglio aprirebbe un grave contenzioso con il Parlamento”.

    Anche a destra non mancano i commenti positivi al piano sull’immigrazione. “L’Agenda testimonia che l’Europa, in linea con la posizione del Ppe e di Forza Italia, distingue nettamente tra le persone che fuggendo da guerre e persecuzioni hanno diritto allo status di rifugiati e l’immigrazione clandestina” ha detto Elisabetta Gardini, capogruppo Forza Italia al Parlamento europeo, che poi ha attaccato: “Basta con il falso buonismo della sinistra che continua a tenere gli occhi chiusi di fronte al problema dell’immigrazione illegale e del traffico di esseri umani”.

    “Il presidente Juncker ha fatto un passo avanti importante” è il commento di Guy Verhofstadt, presidente del gruppo Alde al Parlamento europeo. “Serve fare molto di più, però, per scoraggiare i migranti a tentare il pericoloso viaggio verso l’Europa – ha continuato il liberale -. Abbiamo bisogno di attaccare le radici alla base del problema mettendo in campo un sistema permanente per i richiedenti asilo e i migranti”.

    “Con più di due anni di ritardo la Commissione europea ha capito che l’Italia non poteva esser lasciata sola nell’accoglienza dei migranti e dei profughi”, è invece il commento dell’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao. “Bisogna vedere adesso come si comporteranno i governi del Nord: se si opporranno sarà l’ulteriore conferma che questa Europa esiste solo quando di mezzo ci sono soldi e banche” ha aggiunto il pentastellato, che poi ha precisato: “Mi auguro invece che l’idea di un’eventuale operazione di terra in Libia non venga presa in considerazione”.

    Di tutt’altro tenore di commenti di Lega e Gue, che per motivi diversi ritengono insufficiente la proposta della Commissione. “Al netto di qualche decina di milioni di euro, il contributo dell’Ue all’azione di contrasto all’immigrazione clandestina e alla soluzione del problema dei rifugiati è non solo modesto, ma offensivo alle esigenze dell’Italia e degli altri Paesi più direttamente colpiti” ha dichiarato l’eurodeputato leghista Mario Borghezio. Secondo la Sinistra unitaria, invece, l’unico elemento positivo del piano è il meccanismo obbligatorio di trasferimento, “anche se rimane da chiedersi come funzionerà in pratica e secondo quali criteri”. “L’agenda comincia annunciando che ‘l’imperativo immediato è di proteggere chi ha bisogno di protezione’, ma la maggior parte delle proposte fa l’esatto opposto” ha spiegato Barbara Spinelli, eurodeputata Gue recentemente fuoriuscita dal gruppo l’Altra Europa per Tsipras. “Azioni militari sono prospettate in Libia come parte di una strategia di esternalizzazione delle politiche sui migranti. Le parole Search & Rescue sono state sostituite con Search & Destroy”.

    Tags: Barbara SpinelliCécile KyengeDavid Sassolielisabetta gardiniGuy VerhofstadtIgnazio CorraomARIO bORGHEZIOMatteo Renzipatrizia toia
    Articolo precedente

    Ecco cosa prevede il piano Ue per l’immigrazione

    Articolo successivo

    Oettinger incontrerà i cineasti al Festival di Cannes

    Ti potrebbe piacere anche

    Corpo europeo di solidarietà, a cinque anni dalla sua nascita diventa più inclusivo
    Cronaca

    Corpo europeo di solidarietà, a cinque anni dalla sua nascita diventa più inclusivo

    24 Ottobre 2023
    Democrazia e capitalismo. La grande resa dei conti
    Politica Estera

    In nome dell’energia l’Ue “potrebbe minare gli obiettivi di promuovere la democrazia e i diritti umani”

    29 Settembre 2023
    Confindustria: “Politica Bce su tassi può essere problematica per le imprese”
    Economia

    Confindustria: “Politica Bce su tassi può essere problematica per le imprese”

    6 Luglio 2023
    Corrao sospeso dal M5S per il voto contrario al pacchetto economico UE
    Economia

    Corrao (Verdi): “Riforma mercato elettrico un regalo all’industria del nucleare”

    29 Maggio 2023
    Taiwan Cina
    Politica Estera

    Le tensioni Cina-Taiwan preoccupano Ue e Germania. E il Ppe vuole un dibattito al Parlamento Ue sulle parole di Macron

    13 Aprile 2023
    Data Act economia dati
    Digital

    Gli eurodeputati hanno dato il via libera al Data Act, la legge Ue che porterà 270 miliardi di euro di Pil aggiuntivo al 2028

    14 Marzo 2023
    Articolo successivo
    Oettinger incontrerà i cineasti al Festival di Cannes

    Oettinger incontrerà i cineasti al Festival di Cannes

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione