- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Congedo di maternità, la Commissione Ue ritira la direttiva

    Congedo di maternità, la Commissione Ue ritira la direttiva

    Come preannunciato l’esecutivo ha cestinato il testo fermo da cinque anni sulle scrivanie del Consiglio promettendo di presentarne uno nuovo sullo stesso argomento, ma non prima del 2016. Reazioni unanimi dal Parlamento: “Passo indietro sui diritti delle donne”

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    1 Luglio 2015
    in Politica
    foto Parlamento europeo

    foto Parlamento europeo

    Bruxelles – Il Parlamento europeo a maggio aveva tentato un’ultima offensiva chiedendo alla Commissione di ripensarci. A nulla sono servite però le campagne degli eurodeputati. L’esecutivo ha deciso di arrivare fino in fondo e ritirare la direttiva sul congedo di maternità, che dal 2010 giace sulle scrivanie degli Stati membri. Al suo posto, la Commissione ha detto che presenterà “un’iniziativa più ampia”, che “continuerà a promuovere gli obiettivi della precedente proposta e assicurerà una protezione minima”.

    La direttiva era stata presentata nel 2008 dalla Commissione Barroso con lo scopo d’istituire delle regole comuni in tutta l’Unione sui congedi parentali. L’obiettivo era di aumentare il periodo di congedo di maternità volontario da 14 a 18 settimane, di cui sei obbligatorie immediatamente dopo la nascita del figlio. Nel 2010 il Parlamento aveva chiesto di modificare alcune parti della direttiva, chiedendo di portare a 20 le settimane di assenza giustificata dal lavoro per le neomamme, con pagamento completo dello stipendio. Da quel momento, però, l’iter legislativo si è bloccato, impantanato sulle scrivanie degli Stati membri che non hanno mai voluto dare il via ai negoziati.

    Pochi mesi dopo essersi insediata, la Commissione guidata da Jean-Claude Juncker ha annunciato che, in linea con il programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (Refit), una sorta di semplificazione normativa, avrebbe ritirato 80 proposte legislative giudicate ormai da troppo tempo in fase di stallo, fra cui anche il testo sul congedo di maternità. Per questo, il 20 maggio, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione che invitava la Commissione ad agire come mediatore per superare l’impasse oppure presentare una nuova proposta entro fine anno. Gli eurodeputati, inoltre, in quell’occasione hanno ribadito la loro richiesta di aggiungere al congedo di maternità anche quello di paternità della durata di almeno dieci giorni.

    Oggi, proprio nel giorno dei passaggio di consegne fra la presidenza di turno lettone e quella lussemburghese a capo del Consiglio dei ministri Ue, la Commissione ha deciso di fare quel passo annunciato mesi fa e ritirare ufficialmente la direttiva dal tavolo. Prima che l’atto venga formalizzato, l’esecutivo si è impegnato a delineare la tabella di marcia che porterà alla presentazione di un nuovo testo. In linea con il pacchetto “better regulation”, che vorrebbe rendere più trasparente l’iter legislativo comunitario, la Commissione ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica sull’argomento che “consentirà a un’ampia gamma di stakeholder, in particolare alle parti sociali, di presentare i loro punti di vista e le loro idee”. “Questa nuova iniziativa farà parte del programma di lavoro della Commissione per il 2016” si legge nella nota pubblicata dall’esecutivo, lasciando intendere che la richiesta del Parlamento di presentare un nuovo testo entro la fine di quest’anno resterà inascoltata.

    “Si tratta di un inaccettabile passo indietro per i diritti delle donne” hanno commentato gli europarlamentari socialisti. “Apparentemente, il diritto fondamentale di tutte le mamme europee a un congedo di maternità garantito di 18 settimane con 6 settimane pagate al 100% e il resto all’85% non è una priorità” ha aggiunto Maria Arena (S&D), relatrice della risoluzione recentemente votata dal Parlamento. “Una decisione scandalosa” ha dichiarato Ines Zuber, relatore ombra del dossier per il gruppo Gue. “Ora la Commissione e il Consiglio hanno preso una posizione chiara a favore dell’ineguaglianza e dell’ingiustizia” ha concluso. Su posizioni identiche anche i liberali dell’Alde, che hanno parlato di “decisione scioccante”. “Le nostre leggi sulla maternità sono vecchie di 23 anni. Il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci” ha chiosato l’europarlamentare Beatriz Becerra.

    Tags: AldeBeatriz Becerracommissione uecongedo di maternitàcongedo di paternitàgueInes ZuberMaria Arenaparlamento europeoS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.