- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, Alfano: “In Ue serve gestione simmetrica di asilo, cittadinanza e libera circolazione”

    Immigrazione, Alfano: “In Ue serve gestione simmetrica di asilo, cittadinanza e libera circolazione”

    Per il ministro, lasciare il primo degli elementi agli “egoismi nazionali” e affrontare in comune solo le altre due questioni genera delle distorsioni. Per questo va rivisto il regolamento di Dublino. Sui rimpatri, l’Italia si sta adeguando alle richieste Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Luglio 2015
    in Politica

    Roma – “Nell’Ue serve una gestione simmetrica del diritto di asilo, della cittadinanza e della libera circolazione”. Perché se il primo “diventa oggetto di egoismi nazionali” e si gestiscono in comune “solo la cittadinanza e la libera circolazione si creano distorsioni”. Lo sostiene il ministro degli Interni, Angelino Alfano, in audizione davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del sistema di accoglienza.

    Secondo il capo del Viminale è dunque necessario rivedere il regolamento di Dublino sul diritto di asilo, che “non è più adeguato” perché fu fatto per rispondere alla pratica “dell’asylum shopping” – cioè la possibilità per i richiedenti protezione di scegliere il paese in cui presentare domanda, a seconda di dove desideravano recarsi – mentre oggi siamo in una situazione in cui “dinamiche geopolitiche” generano flussi migratori di ampia portata che “hanno nel nostro paese un terminale” principale.

    Si tratta di una pressione che “non accenna ad esaurirsi”, prosegue Alfano, e “dopo la primavera araba” si è addirittura “centuplicata”. Una riduzione, a suo avviso, è possibile solo “se si stabilizza la Libia”. Altrimenti, anche per il 2016 si dovrà prevedere un numero di sbarchi in linea con quello attuale, dal momento che finora, per l’anno in corso, i numeri ricalcano sostanzialmente quelli del 2014.

    Il ministro rivendica “l’impegno italiano grazie al quale si sono poste le basi perché l’Unione europea dispiegasse un suo intervento” nella gestione dell’immigrazione. La “nuova idea di solidarietà tra Paesi membri sta prendendo gradualmente corpo”. È un processo che sta avvenendo “lentamente”, riconosce il titolare degli Interni, ma ritiene sia destinato a proseguire.

    Alfano ha poi indicato che “i rimpatri sono un tema essenziale” nell’ambito della strategia complessiva sull’immigrazione, tanto nazionale che europea. Coloro i quali non hanno requisiti per lo status di rifugiato “devono essere rimpatriati”, sottolinea, ma “l’Italia non può essere sola a gestire la fase del rimpatrio”. In quest’ottica, il nostro paese è “impegnato per attuare le misure individuate dall’agenda europea”, creando gli hotspot per l’identificazione dei migranti e la distinzione tra richiedenti asilo e persone da rimpatriare. Alcuni “sono già operativi”, dichiara il ministro, indicando Lampedusa, Ragusa e Pozzallo.

    In conclusione, il numero uno del Viminale indica però la necessità di “potenziare gli accordi riammissione”, perché vi sono Paesi con i quali non esistono intese a riguardo. Da questo punto di vista, ritiene che anche l’Ue debba attivarsi, come del resto sta facendo per la valutazione delle richieste di asilo direttamente nei paesi di transito dei migranti, riconosce. A tal proposito, ricorda, “la Commissione Ue individua in Niger il primo paese con cui si può avviare lo screening sul posto”.

    Tags: Alfanodiritto di asiloimmigrazioneregolamento di Dublinorimpatri

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.