- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Immigrazione, Orban: Ue incapace, ai profughi bisogna dire “non venite”

    Immigrazione, Orban: Ue incapace, ai profughi bisogna dire “non venite”

    Il premier ungherese, a Bruxelles per incontrare i vertici Ue, non ci sta a subire critiche: stiamo solo applicando le regole. "Il problema non è europeo ma tedesco - dice - nessuno vuole rimanere qui"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    3 Settembre 2015
    in Cronaca
    Victor Orban, primo ministro ungherese

    Victor Orban, primo ministro ungherese

    Bruxelles – Non un ripensamento, non un’esitazione. Il premier ungherese Viktor Orban, come sempre, tira dritto per la sua strada e, chiamato a Bruxelles dai leader europei infuriati per la gestione ungherese dell’emergenza immigrazione, invece che difendersi accusa. “Noi ungheresi abbiamo paura perché vediamo che i leader europei non sono capaci di controllare la situazione”. Di più: “Quello che sta accadendo è una vergogna, è caotico, non è europeo. Il senso di essere europeo è tenere le situazioni sotto controllo in modo civile”. Tutto il contrario di quello che sta succedendo. In questo marasma, l’Ungheria, è convinto Orban, sta semplicemente, a differenza degli altri, applicando i regolamenti che chiariscono che “controllare le frontiere esterne è responsabilità e compito obbligatorio degli Stati membri che sono al confine della zona Schengen”.

    Poi un colpo alla Germania, colpevole, secondo Orban di avere sospeso Dublino per i Siriani creando un’ondata di profughi che spinge per raggiungere il Paese: “Il problema non è europeo, è tedesco, nessuno vuole stare in Ungheria, né in Slovaccia o Polonia o Estonia. Vogliono tutti andare in Germania”. Se però restano bloccati, come sta accadendo in questi giorni alle stazioni ungheresi nella vana speranza di potere salire su un treno verso Berlino, è perché “Merkel insiste che nessuno non registrato può partire”. E questo fa l’Ungheria: rispetta le regole. E lo farà con rigore ancora maggiore a partire dal 15 settembre quando entreranno in vigore le nuove misure messe a punto, che prevedono, tra l’altro, anche il carcere per chi entra illegalmente nel Paese.

    Non una pedissequa applicazione dei trattati quella ungherese, ma una scelta fatta per il bene dell’Ue, assicura Orban. Se non siamo in grado di difendere i confini esterni “sarà a rischio la zona Schengen” perché “ogni Stato dirà: dobbiamo farlo a livello nazionale, mettendo in discussione la libertà di movimento”. Questa, insiste, è la vera priorità e non la discussione su un sistema di quote di ripartizione dei migranti tra gli Stati, sottolinea Orban, annunciando battaglia su una misura che sarà al centro delle proposte della Commissione europea nei prossimi giorni: “Va nella direzione sbagliata”, insiste, perché “è un invito a quelli che vogliono venire”.

    Invito che l’Europa non è in grado di mantenere. Dire: “Venite, siamo pronti ad accettare tutti sarebbe un fallimento morale perché non è così”, chiarisce Orban. A chi gli chiede se abbia visto la foto del piccolo siriano annegato sulle spiagge turche che sta commuovendo il mondo, risponde che l’unico metodo per evitare simili drammi è inviare a il messaggio: “Per favore, non venite. Perché dovete venire dalla Turchia all’Europa? La Turchia è un Paese sicuro, state lì, venire è rischioso” per “le vostre famiglie, i vostri bambini”. Insomma, assicura Orban, “difendere i confini esterni è anche un compito umano perché non vogliamo falsificare le speranze di queste persone”. Che restino “in Turchia, in Serbia o nei molti Paesi sicuri tra le loro regioni e l’Europa”.

    Tags: immigrazioneorbanue

    Ti potrebbe piacere anche

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione