- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ecco come l’Ue vuole sconfiggere i narcos

    Ecco come l’Ue vuole sconfiggere i narcos

    L'iniziativa "The cocaine route programme" tenta di arrestare il traffico della cocaina che partendo dall'America del Sud e transitando in Africa occidentale, invade l'Europa

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    5 Novembre 2015
    in Cronaca
    cocaina

    Bruxelles – Il traffico di droga è una delle principali fonti di guadagno del crimine organizzato, ogni anno il commercio degli stupefacenti frutta incassi pari a 767 miliardi di euro, circa l’1,5% del Pil mondiale. Solo nel 2013 sono state prodotte in America del Sud circa 900 tonnellate di cocaina, principalmente in Colombia, con 450 tonnellate che arrivano dalla patria di Pablo Escobar, mentre il Perù ne ha prodotte circa 300 tonnellate. Un terzo di questi stupefacenti è destinato all’Europa, dove i principali consumatori sono Spagna, Regno Unito e Italia. Questo grande quantitativo di cocaina sbarca dall’Atlantico alle coste europee principalmente attraverso imbarcazioni, e i carichi vengono comunemente nascosti in containers, navi mercantili, pescherecci e yachts secondo l’Unodc, l’ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione al crimine.

    Soprattutto negli ultimi anni, i Paesi dell’Africa occidentale sono diventati i principali punti di transito per il traffico di droga proveniente dall’America latina e dai Caraibi, destinato al nostro Continente. L’Unodc registra che nel 2010, 18 tonnellate di cocaina siano passate dall’Africa, per poi essere distribuite per lo più in Europa e in Canada tramite trasporti aerei.

    Per provare a porre fine a questo fenomeno l’Europa ha messo in piedi il “The cocaine route programme”, un’iniziativa europea che contribuisce alla lotta del crimine, mirando alla stabilità e alla pace. Finora le operazioni del piano sono riuscite a sequestrare circa una tonnellata e mezzo di cocaina, un risultato decisamente modesto considerando il flusso globale e l’onnipresenza nella nostra società di questo stupefacente. Interpol, l’organizzazione internazionale della polizia criminale, e l’Ue che ha creato e finanziato il piano con 50 milioni da spalmare su oltre 40 Paesi coinvolti , stanno provando però a rendere sempre più efficace questo progetto anti-crimine, lanciato nel 2009.

    Come agisce “the cocaine route programme”? Il primo step è intercettare flussi illeciti di droghe, il compito è affidato a 3 strutture: “Prelac” che si occupa di monitorare i movimenti dei ‘precursori chimici’, agenti normalmente utilizzati in numerosi processi industriali e farmaceutici e commercializzate in modo del tutto lecito, ma che possono avere una funzione cruciale nella produzione di droga, in America del Sud e nei paesi Caraibici, “Seacop” l’ente di monitoraggio del traffico di stupefacenti nei porti dell’Africa occidentale, America del Sud e Caraibi orientali, “Aircop” che interviene nel controllo aeroportuale di Africa dell’Ovest, America latina e Caraibi.

    Il progetto lavora poi alla lotta contro il riciclaggio del denaro, in particolare grazie al lavoro di due organizzazioni: “Gafilat Ue” per il riciclaggio in America del Sud e “Aml-Wa” in Africa occidentale.

    Infine la palla passa agli esperti della promozione di scambio d’informazione tra le varie forze di polizia, affidata a “Ameripol-Ue” specializzata nella cooperazione interregionale della polizia in America Latina e Caraibi, “Wapis” che aiuta la polizia africana per la gestione elettronica di dati e informazioni e “Corms” ente incaricato della coordinazione, supporto e monitoraggio di “The cocaine route programme”.

    La strada per questa recente iniziativa è ancora molto lunga, le strutture specializzate sono ancora in fase di completamento e nonostante il programma abbia molte cooperazioni in diverse parti del mondo, la criminalità e i flussi di cocaina sembrano essere al momento mostri quasi imbattibili.

    Tags: AfricaAmerica latinaCaraibicocainacriminalitàeuropanarcosthe cocaine route programmeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione