- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Tutti stufi dell’Ucraina

    Tutti stufi dell’Ucraina

    L’Ucraina e suoi guai sono sempre lì, ma non sembrano ormai importare molto a nessuno - nemmeno ai russi, che ora sono impegnati nella tremenda fatica di mantenere il ritmo della guerra aerea in Siria

    James Hansen di James Hansen
    6 Novembre 2015
    in Politica Estera
    ucraina russia siria

    Quando la Russia ha cominciato i suoi raid aerei sulla Siria il 30 di settembre, l’Ucraina era ancora in cima alla lista delle preoccupazioni della diplomazia internazionale, specialmente per gli echi della Guerra Fredda che la crisi pareva rievocare. Si temeva che l’acuirsi del contrasto siriano tra i russi da una parte e gli americani e i loro alleati europei dall’altra potesse generare effetti negativi per le prospettive di pace nel Paese.

    Non è successo niente di tutto ciò. L’Ucraina e suoi guai sono sempre lì, ma non sembrano ormai importare molto a nessuno – nemmeno ai russi, che ora sono impegnati nella tremenda fatica di mantenere il ritmo della guerra aerea in Siria contro gli oppositori di Assad. Infatti, ad analizzare i dati forniti dal Ministero della Difesa russo, ci si accorge che mentre fino a poche settimane fa le missioni d’attacco condotte dalle forze aeree di Mosca arrivavano anche a 88 al giorno, la cadenza è ormai scesa a 55 sortite quotidiane, probabilmente per problemi di logistica e d’usura umana. Il disinteresse generale per l’Ucraina è forse un segno positivo. Il fatto di non coinvolgere più la “faccia” delle parti che sponsorizzano il conflitto potrebbe agevolare il raggiungimento di un accordo, almeno tacito, per cominciare a sanare la ferita. La poca attenzione è anche un segno di stanchezza. Le guerre costano, molto, e non solo in soldi.

    C’è un prezzo da pagare pure in termini dell’effetto sulle economie, sugli uomini, sui mezzi e sulla disponibilità strategica di muoversi su altre scacchiere. Così, l’impegno di Mosca in Siria ha distolto non solo l’attenzione occidentale dall’Ucraina, ma anche quella russa. Entrambe le parti in causa nel Donbas – Kiev e i separatisti filo-russi – hanno cominciato a ritirare l’artiglieria pesante. Scontri quotidiani e bombardamenti sono quasi cessati. Per sfinimento più che altro, l’accordo “Minsk II” per il cessate il fuoco comincia a essere rispettato nei fatti. Non è scoppiata la pace. La gioia e l’amore fraterno scarseggiano. I separatisti temono molto che la Russia ora li abbandoni, mentre tra i volontari di Kiev è scemata l’aura di eroismo patriottico che una volta teneva su il morale e comincia perfino a serpeggiare il sospetto che il loro governo li abbia in qualche modo traditi. Colpi di testa “autonomi” da militari irrequieti da ambe le parti sono dunque ancora possibili. L’economia ucraina, un po’ a sorpresa, dà deboli segni di sopravvivenza. Il budget dello Stato è leggermente in positivo – un miracolo della contabilità – e la Banca Mondiale prevede un ritorno alla crescita per il 2016, per quanto solo sull’ordine dell’un percento.

    Resta soprattutto aperta la questione del destino del Donbas, la (una volta) ricca regione industriale e mineraria al confine est del Paese, contesa tra le truppe di Kiev e i separatisti appoggiati da Mosca. Stefan Hedlund, un esperto di affari russi all’Università di Uppsala, riferisce che la devastazione del tessuto produttivo del Donbas è tale che c’è chi a Kiev propone semplicemente di regalarlo alla Russia, di modo che tocchi ai nemici pagare il conto per rimetterlo in sesto. I cinici occidentali, che calcolavano di lasciare i russi impantanati in una costosissima palude, potrebbero non dispiacersene più di tanto.  

    James Hansen è direttore di Nota Diplomatica, dove è stato pubblicato questo commento. E’ giunto in Italia nel servizio diplomatico USA ed è rimasto come corrispondente per l’estero (International Herald Tribune, Daily Telegraph). Poi capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e di Telecom Italia. È titolare di Hansen Worldwide, uno studio di consulenza in relazioni internazionali con sede a Milano.

    Leggi James Hansen anche su britalypost.com

    Tags: hansenrussiasiriastufiukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Visti Schengen
    Politica Estera

    Russia, niente più visti UE per ingressi multipli. Si dovrà fare richiesta ogni volta

    7 Novembre 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo [Bruxelles, 6 novembre 2025]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Per la difesa investito in opportunità, ora serviranno soldi”

    6 Novembre 2025
    La presidente della BCE, Christine Lagarde [Firenze, 30 ottobre 2025. Foto: imagoeconomica, via Dirk Claus/BCE]
    Economia

    Ancora una volta la BCE lascia invariati i tassi: “Le prospettive restano incerte”

    30 Ottobre 2025
    Droni
    Cronaca

    Base belga sorvolata da droni sospetti. Ministro della difesa: “È guerra ibrida contro l’Europa”

    29 Ottobre 2025
    Fondi russi congelati
    Economia

    12 miliardi di fondi russi congelati in Europa sono di piccoli investitori che non possono averli indietro

    28 Ottobre 2025
    von der leyen consiglio nordico
    Politica Estera

    Von der Leyen cerca supporto sugli asset russi al Consiglio nordico, dove Mosca è una “minaccia reale”

    28 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1536 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1536 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1536 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.