HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Financial Times: la sostenibilità dell'Italia nell'euro è incerta (salvo miracoli)

Financial Times: la sostenibilità dell'Italia nell'euro è incerta (salvo miracoli)

Secondo l'editorialista il Paese, esposto alla crisi economica e a quella dei migranti, “ha un tempo limitato per risolvere i suoi molteplici problemi”

Bruxelles – La sostenibilità dell’Italia nell’euro è “incerta”, salvo un “miracoloso” miglioramento della situazione. È quanto scrive l’editorialista del Financial Times Wolfgang Munchau, secondo cui si parla sempre di Grecia, stretta tra la crisi economica e quella dei migranti, ma in realtà lo Stato ellenico non è “i Paese più importante”, ad essere “esposto a crisi sovrapposte”. Questo Paese è l’Italia. Anche se i problemi di Roma “sono diversi” da quelli di Atene afferma l’editoriale dell’analista tedesco, “la sostenibilità a lungo termine del Paese nella zona euro è allo stesso modo incerta”, a meno che “non si creda che la sua performance economica possa miracolosamente migliorare quando non c’è nessun motivo per cui dovrebbe”.

I motivi sono vari. L’Italia, afferma Munchau “è stata sopraffatta dalla crescita di profughi provenienti dal Nord Africa lo scorso anno”, e contemporaneamente “si trova ad affrontare problemi economici irrisolti – la crescita della produttività ferma per 15 anni; un grande debito pubblico che lascia il governo praticamente senza margine di manovra; e un sistema bancario con 200 miliardi di crediti deteriorati, più altri 150 miliardi di debito classificato come problematico”. Non solo, per il FT “bisogna poi prendere in considerazione che i tre principali partiti di opposizione hanno, in vari momenti , messo in discussione l’appartenenza del Paese all’Eurozona”, e anche se “nessuna di queste forze politiche sembra avere possibilità di arrivare al potere nel prossimo futuro, è chiaro che l’Italia ha un tempo limitato per risolvere i suoi molteplici problemi”.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi