HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
L'Ue dichiara guerra al traffico illegale di specie selvatiche

L'Ue dichiara guerra al traffico illegale di specie selvatiche

Bruxelles lancia un piano d'azione per contrastare il contrabbando. Il commissario Vella: "Al ritmo attuale i bambini nati oggi vedranno morire gli ultimi elefanti e rinoceronti prima di aver compiuto 25 anni"

Bruxelles – La Commissione europea ha adottato un piano d’azione per contrastare il traffico di specie selvatiche all’interno dell’Ue e rafforzare il ruolo dell’Unione nella lotta contro queste attività illegali nel mondo.

Negli ultimi anni il traffico illegale di specie selvatiche ha subito una vera e propria impennata: secondo le stime, la criminalità organizzata in questo settore è coinvolta in un giro di affari tra gli 8 e i 20 miliardi di euro all’anno, cifre equivalenti a quelle del traffico di droga, di persone e di armi. Karmenu Vella, Commissario per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ha così esemplificato la situazione: “Al ritmo attuale i bambini nati oggi vedranno morire gli ultimi elefanti e rinoceronti selvatici prima di aver compiuto 25 anni”. Questo traffico non solo minaccia la sopravvivenza di alcune specie, ma alimenta la corruzione, provoca vittime umane e priva le comunità più povere di fonti indispensabili di reddito. Inoltre, rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Africa centrale, dove le milizie e i gruppi terroristici finanziano parte delle proprie attività proprio grazie a questo traffico.

Il piano d’azione comprende 32 iniziative che l’Unione europea e i suoi Stati membri dovranno realizzare entro il 2020. Tra queste la priorità è riservata alla prevenzione del traffico di specie selvatiche e alla riduzione dell’offerta e della domanda di prodotti illegali. Fondamentale sarà anche il miglioramento dell’applicazione delle norme esistenti e il rafforzamento della cooperazione tra competenti agenzie di contrasto, come Europol, per combattere i gruppi di criminalità organizzata. Ma grande importanza dovrà essere riservata soprattutto al rafforzamento della cooperazione tra paesi di origine, di destinazione e di transito, mediante un sostegno finanziario strategico dell’Unione per contrastare il traffico nei paesi di origine, contribuire a rafforzarne le capacità di controllo e creare fonti di reddito a lungo termine per le comunità rurali che vivono in zone ricche di specie selvatiche. Infatti Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Ue, ha dichiarato che “dobbiamo forgiare solide alleanze con i Paesi lungo la rotta del traffico: origine, destinazione e transito. L’Ue è pronta a collaborare con i partner per eliminare questa forma di traffico illegale e sostenere le comunità interessate”.

L’Europa è regione di destinazione, origine e transito del traffico di specie in via di estinzione, che interessa esemplari vivi e morti di flora e fauna selvatiche, parti o prodotti derivati. Nel 2014 sono stati uccisi più di 20.000 elefanti e 1.200 rinoceronti e, dopo anni in cui si stavano recuperando le loro popolazioni, sono oggi nuovamente in calo. Quale maggiore donatore a livello internazionale, l’Ue sostiene iniziative di conservazione in Africa con 700 milioni di euro per il periodo 2014-2020.