- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Debiti sovrani, la Commissione Ue non pensa a intervento autonomo sulle banche

    Debiti sovrani, la Commissione Ue non pensa a intervento autonomo sulle banche

    Hill risponde a una sollecitazione di Gualtieri: ci conformeremo anche alle posizioni del Parlamento

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Marzo 2016
    in Economia
    Debiti sovrani, Hill, Gualtieri, Parlamento europeo, Commissione Ue

    Jonathan Hill

    Bruxelles – La Commissione europea non si muoverà autonomamente sulla questione delle esposizioni sovrane delle banche europee, ma si conformerà alla posizione del Parlamento europeo. Lo ha detto questa mattina intervenendo in un dibattito al Parlamento europeo il Commissario ai mercati Finanziari Jonathan Hill rispondendo ad una sollecitazione a chiarire venuta dal presidente della Commissione Economica del Parlamento Roberto Gualtieri, relatore del rapporto sull’Unione bancaria.

     Gualtieri aveva invitato la Commissione ad agire “con prudenza” in eventuali “possibili modifiche” nel medio termine alla legislazione in atto. In Europa, in particolare su pressione della Germania, è in corso da tempo un dibattito sull’ipotesi di porre un limite alla possibile esposizione delle banche ai debiti sovrani. In sostanza Berlino non vuole che le banche possano avere in pancia più di tanti titoli pubblici. Nei giorni scorso il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva espresso la sua contrarietà a una limitazione in questo senso.

     “Sulla questione delle esposizioni sovrane, che è stata sollevata dall’onorevole Gualtieri – ha detto Hill -, concordo con la linea prudente contenuta nel suo rapporto sui possibili trattamenti prudenziali delle esposizioni sovrane”. Secondo il commissario britannico “il nostro approccio dovrebbe essere parte di uno sforzo coordinato a livello globale. Questo problema è attualmente in discussione presso il Comitato economico e finanziario e presso il Comitato di Basilea, e – ha assicurato – qualsiasi azione futura azione della Commissione dovrà conformarsi anche a quelle discussioni”.

    “Le parole con cui il Commissario Hill nel dibattito in aula ha escluso un anticipo di misure autonome da parte dell’Ue sulla ponderazione dei titoli di stato nei bilanci delle banche prima della review del Comitato di Basilea e ha chiesto una revisione della decisione dell’SSM sull’MDA sono molto positive e di grande importanza”, ha commentato poi Gualtieri.

    Il rapporto sull’Unione bancaria è stato approvato con 351 voti favorevoli, 112 contrari e 30 astensioni. I parlamentari riconoscono che l’istituzione del meccanismo di vigilanza unico europeo è stata un successo sia dal punto di vista operativo sia in termini di qualità di vigilanza, identificando però una serie di problemi e significativi margini di miglioramento in entrambe le aree.

    “Per quanto riguarda le esposizioni sovrane delle banche e degli altri istituti finanziari, tuttavia, i deputati sostengono che qualsiasi possibile cambiamento nel medio termine del quadro normativo dovrà essere valutato attentamente e accuratamente, e dovrà essere parte di uno sforzo coordinato a livello globale nel quadro del Comitato di Basilea, senza ridurre i fondi disponibili per gli Stati membri, senza creare distorsioni del mercato o della concorrenza e senza compromettere la stabilità finanziaria. In sostanza ciò significa un no alla richiesta tedesca di misure autonome europee su questo fronte da inserire nella revisione del CRR CRDIV prevista nel 2016”, sottolinea Gualtieri.

    Tags: banchedebito sovranoJonathan Hillparlamento europeoRoberto Gualtieri

    Ti potrebbe piacere anche

    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione