- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Espulsioni collettive e respingimenti, il piano Ue-Turchia viola i diritti internazionali

    Espulsioni collettive e respingimenti, il piano Ue-Turchia viola i diritti internazionali

    Intervista a Salvo Nicolosi, ricercatore in International Human Rights Law dell’Università di Gand, che espone i rischi legali dell'accordo tra Ankara e Bruxelles per fermare l'afflusso dei migranti

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    10 Marzo 2016
    in Politica
    Migranti Ue Turchia

    Bruxelles – Prendere tutti i migranti in arrivo dalla Turchia sulle isole greche e riportarli indietro. C’è un elemento del tutto nuovo nell’intesa di principio raggiunta lunedì tra l’Unione europea e la Turchia. Un fattore tanto potenzialmente rivoluzionario quanto di fatto problematico. Nemmeno il tempo di annunciarlo e su Bruxelles sono piovute critiche da ogni parte. Organizzazioni umanitarie, Parlamento europeo, Nazioni Unite: non si contano le voci di chi sostiene che l’idea di riportare in Turchia tutti gli arrivati, inclusi siriani e altri migranti che chiaramente hanno diritto alla protezione internazionale, non sia fattibile dal punto di vista legale. È davvero così? “Nella misura in cui il sistema dovesse prevedere la riammissione sic et simplicter di tutti i nuovi migranti irregolari che hanno compiuto la traversata dalla Turchia alle isole greche, senza esaminare le loro circostanze personali e l’eventuale bisogno di protezione internazionale, senz’altro contrasterebbe con le norme internazionali”, spiega Salvo Nicolosi, ricercatore in International Human Rights Law presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Gand.

    Con quali norme contrasterebbe in particolare?
    In particolare, tale soluzione contrasterebbe con il divieto di respingimento o refoulement, qualora la Turchia non offra adeguate e reali garanzie circa il rispetto dei diritti dei rifugiati, inclusa la garanzia che questi non vengano a loro volta espulsi verso il Paese da cui fuggono. Inoltre, si profilerebbe una violazione del divieto di espulsioni collettive, previsto dall’Articolo 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e soprattutto dal Protocollo n. 4 allegato alla Convenzione europea dei Diritti dell’uomo (CEDU).

    Pensa si possa parlare di espulsioni collettive?
    Il rischio di espulsioni collettive appare evidente e ricorda la non molto lontana vicenda dell’accordo tra Italia e Libia che nel 2012 costò al nostro Paese una condanna da parte della Corte europea dei diritti umani proprio per aver avere riaccompagnato in Libia un gruppo di migranti, nel caso specifico di nazionalità eritrea e somala, senza aver esaminato le loro circostanze personali e senza reali garanzie di protezione dei rifugiati da parte dell’allora governo libico.

    Juncker ha difeso la legalità del piano sostenendo che l’Ue può rimandare i siriani in Turchia perché questa è considerata un Paese terzo sicuro. È davvero così che funziona?
    La direttiva sulle procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale in effetti prevede che gli Stati membri dell’Ue possano giudicare una domanda di protezione internazionale inammissibile se un Paese terzo è considerato sicuro per il richiedente. Tuttavia, per essere considerato sicuro un Paese terzo deve offrire garanzie di adeguata tutela per i richiedenti asilo, tra cui il rispetto del principio di non-refoulement, la possibilità di chiedere lo status di rifugiato e, per chi è riconosciuto come rifugiato, ottenere protezione in conformità della convenzione di Ginevra del 1951.

    La Turchia dà queste garanzie?
    Il problema non secondario è che la Turchia, pur avendo ratificato la Convenzione di Ginevra, non ha ratificato il Protocollo di New York del 1967 diretto a rimuovere gli originari limiti che definivano rifugiati solo i profughi europei sfollati a causa degli eventi antecedenti al 1951. In altre parole, sul piano internazionale la Turchia non ha assunto obblighi verso rifugiati non Europei.

    Questo può creare problemi? Si possono rimandare persone che hanno diritto alla protezione internazionale in un Paese che non gli concederà lo status di rifugiato?
    Ovviamente un sistema di cooperazione con la Turchia deve basarsi sul rispetto reale ed effettivo dei diritti dei richiedenti asilo, i quali, se meritevoli di protezione internazionale, devono ottenere un adeguato status di tutela da parte delle autorità turche e devono comunque avere la possibilità di accedere ad una effettiva procedura diretta a determinare il loro status. A mio avviso, pertanto, è importante che prima di ogni accordo, l’Ue, si impegni a convincere la Turchia a rimuovere i limiti con cui ha ratificato la Convenzione di Ginevra, come tappa essenziale per qualsiasi negoziato in tema di riammissione di richiedenti asilo o migranti. Infine, credo che sia necessario separare l’azione di contrasto all’immigrazione irregolare e gli strumenti per fornire protezione internazionale. 

    Tags: accordointesalegalemigrantirichiedenti asiloRifugiatiSirianiturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 si riduce il numero di domande di asilo nell’UE. Ma non in Italia, dove permangono criticità

    22 Settembre 2025
    Costa
    Politica

    Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev

    19 Settembre 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la presidenza danese chiude al debito comune: “Abbiamo già SAFE”

    19 Settembre 2025
    Clima
    Green Economy

    Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE

    18 Settembre 2025
    Rainer Becker, direttore per i Prodotti medici e l'Innovazione presso la Direzione generale Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea (DG SANTE), ospite all'evento Connact Pharma sul rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico [Roma, 18 settembre 2025]
    Salute

    Sburocratizzare l’Ema, abbattere le barriere sui dati e risorse chiare: come rilanciare l’UE attraverso l’industria farmaceutica

    18 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1530 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1530 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1530 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.