- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bindi: “Per combattere il terrorismo l’Europa combatta le mafie”

    Bindi: “Per combattere il terrorismo l’Europa combatta le mafie”

    La presidente della commissione antimafia al Parlamento europeo: "La criminalità organizzata non è un fenomeno solo italiano ma globale, ma italiana è rimasta la lotta". Ferrara (M5S): "Ci stiamo impegnando per portare questa consapevolezza a Bruxelles"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Europa “è impegnata in vera e propria guerra” contro il terrorismo, e “se lo vuole combattere deve impegnarsi a combattere chi lo alimenta in qualunque modo: e le mafie lo alimentano”. In un’audizione nella commissione Libertà Civili del Parlamento europeo, Rosy Bindi ha lanciato un monito all’Ue: “La sfida al terrorismo non può ignorare il suo rapporto con le mafie”. La presidente della commissione parlamentare antimafia ha affermato che “mafia e terrorismo si stanno incontrando ad esempio sulla via della tratta esseri umani, del narcotraffico”, che “finanzia mafia come finanzia terrorismo”. Bindi ha perciò avvertito l’Europa che “non può girarsi da un’altra parte pensando sia un problema italiano”.

    frontex, frontiere, ferrara
    Laura Ferrara

    Al Parlamento europeo è in discussione una relazione di Laura Ferrara, del Movimento 5 Stelle, su “Corruzione e criminalità organizzata in Europa”. Per Bindi si tratta di un “primo piccolo passo importante” a cui “non mancheremo di dare un nostro contributo”. Ma la politica italiana ha ricordato che un anno fa aveva chiesto all’Assemblea comunitaria e al suo presidente Martin Schulz di istituire di nuovo una commissione speciale antimafia, come c’era nella scorsa legislatura.

    “Le mafie non sono un fenomeno italiano, ormai sono ormai fenomeno mondiale, ma di italiana è rimasta la lotta alle mafie, che vorremmo fosse europea e mondiale”, ha detto Bindi tornando a chiedere a Bruxelles di fare proprio gli strumenti legislativi di cui si è dotato il nostro Paese: “In primis una procura europea”, ma anche “la tipizzazione del reato di associazione mafiosa, in quanto “non basta perseguire i mafiosi per i loro reati visto che il primo reato è far parte dell’associazione”, nonché una legge più stringente sulla confisca dei beni, che una direttiva europea prevede ma solo in caso di condanna, e non prima. “Le armi di cui disponiamo in Italia sono efficaci per combattere la criminalità organizzata nel territorio nazionale ma non sufficienti oltre i confini”, e per questo ha concluso Bindi “chiediamo all’Europa di dotarsi degli stessi strumenti”.

    “Ci stiamo impegnando a fondo per fare maturare, anche a Bruxelles, la consapevolezza che la criminalità organizzata, e in particolare la Mafia, vada contrastata a livello europeo”, ha affermato Laura Ferrara. “Gli Stati membri dell’Unione devono rendersi conto che è più che mai necessario prendere atto della pericolosità del vincolo associativo e del metodo mafioso, contrastandolo con strumenti normativi adeguati a tale scopo. L’avere sottovalutato le specificità di questo tipo di crimine, ha dato un grande vantaggio alla Mafia che, approfittando delle libertà di circolazione sancite dai trattati ha invaso l’Europa infiltrandosi nell’economia e negli affari dei suoi Stati membri”, ha affermato Ferrara. Per questo, ha continuato l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle “è urgente che l’Unione europea introduca subito delle norme minime in materia di lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, che prevedano innanzitutto una definizione comune del reato in questione, il contrasto agli eco-reati, una adeguata protezione dei testimoni di giustizia e dei whistleblowers”.

    Tags: Criminalità organizzataLaura Ferraramafiarosy bindi

    Ti potrebbe piacere anche

    L'arresto di Giovanni Brusca
    Notizie In Breve

    Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

    18 Settembre 2024
    Notizie In Breve

    Proposta del M5S: “Re-istituire commissione parlamentare sulla lotta a criminalità organizzata”

    22 Luglio 2024
    Europol
    Cronaca

    L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

    5 Aprile 2024
    Libera Manifesto anti mafia
    Politica

    Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue

    7 Dicembre 2023
    How Can We Govern Europe? Priorità Ue
    Politica

    Le priorità della prossima legislatura Ue aprono la decima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’

    6 Dicembre 2023
    Pellicce Animali
    Politica

    Gli eurodeputati appoggiano l’iniziativa dei cittadini Ue sul divieto di pellicce: “La Commissione presenti una proposta”

    19 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione